tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0810125477
fax(+39) 081 0070569
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Il quinto contest ilas riservato agli studenti dei corsi di Pubblicità Art & Copy 2016/2017
IL NUOVO DRINK STREGA 2017
Un contest per il lancio di un nuovo soft drink
TIPOLOGIA CAMPAGNA
Campagna commerciale di lancio di un prodotto.
COMMITTENTE
STREGA ALBERTI SPA.
CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONTEST?
Possono partecipare al contest tutti gli studenti dei corsi di Pubblicità 2016/2017 (sezione P410).
Ogni agenzia (LB01/LB02/LB03) dovrà presentare 3 proposte.
QUALI SONO LE SCADENZE DEL CONTEST
I layout definitivi devono essere consegnati entro le ore 23.59 del 02/10/2017. La consegna dovrà essere effettuata online, mediante il caricamento dei file nel Portfolio Pro nella sezione: contest Ilas / pubblicità / Drink Strega 2017.
QUANDO VERRÀ COMUNICATO IL VINCITORE
Il vincitore verrà comunicato il 9/10/2017.
QUANDO VERRÀ CONSEGNATO IL PREMIO
Il premio sarà consegnato il 29 novembre 2017 agli studenti del laboratorio che si sarà aggiudicato il maggior numero di contest fra i 5 proposti nell'anno accademico.
QUALI MATERIALI OCCORRE PRODURRE
Una volta scelto tra le due proposte il drink al quale il gruppo intende lavorare, si procederà allo studio e alla progettazione del NAMING, del MARCHIO e del PACKAGING. La campagna di lancio dovrà essere sviluppata in funzione di una veicolazione sui seguenti media:
Il file di presentazione deve essere prodotto in formato JPG con risoluzione 72 dpi
Il progetto dovrà essere caricato in un'unica pagina sul Portfolio Pro ilas in 2 versioni
1) Immagine con larghezza 655 px (altezza libera, non superare 1310 px) privo di ambientazioni.
2) Versione ambientata montata su un mockup in formato .jpg utilizzando un'immagine che concorra a migliorare l’impatto della presentazione.
I mockup professionali, selezionati sul sito https://graphicriver.net, possono essere richiesti via email all’indirizzo mockup@ilas.com . Ilas provvederà all'acquisto e li fornirà allo studente.
I lavori prodotti dovranno utilizzare immagini originali o acquistate/acquistabili dal sito royalty free Fotolia.
Gli studenti possono scegliere un'immagine dal catalogo Fotolia per ogni manifesto e comunicare il codice alla email contestilas2017@ilas.com Ilas provvederà all'acquisto e la fornirà allo studente.
I progetti contenenti immagini scaricate da internet senza che lo studente sia in possesso dei diritti di utilizzazione regolarmente acquistati verranno scartati.
NUMERO DEGLI ELABORATI RICHIESTI PER OGNI AGENZIA
3 elaborati
COME CONSEGNARE
Ogni progetto deve essere consegnato entro le ore 23.59 del 02/10/2017 mediante la pubblicazione sulla gallery ilas all'indirizzo http://www.ilas.com/portfolio nell'apposita categoria contest Ilas / pubblicità / Drink Strega 2017. Farà fede il timbro digitale riportato su ogni caricamento online. I lavori pervenuti dopo tale data potranno essere pubblicati nella gallery ma non parteciperanno al contest.
Gli studenti devono indicare i due docenti di riferimento del laboratorio di art & copy
(es. Docente 1: Leone - Docente 2: Fittipaldi)
CHI VALUTERÀ I LAVORI
La giuria sarà composta dai creativi delle agenzie pubblicitarie Argentovivo, Ilas, Netword e dai docenti Ilas.
QUALE PREMIO VIENE ASSEGNATO AL VINCITORE DEL CONTEST
L'agenzia che si aggiudicherà il maggior numero di contest fra i 5 proposti durante il corso vincerà una biblioteca di libri Lupetti del valore di euro 4.000,00 che sarà suddiviso in libri per un valore di 2.000,00 ai docenti e 2.000,00 agli studenti.
COME BISOGNA COMPORTARSI CON IL COPYRIGHT E I CREDITI
La partecipazione al contest prevede l’accettazione della cessione a titolo gratuito dei diritti di utilizzazione alla ILAS S.r.l. che si impegna a non sfruttarli per utilizzi commerciali a scopo di lucro. Ilas e gli studenti si impegnano a indicare integralmente, in ogni pubblicazione, i crediti degli autori e della scuola.
DOVE TROVO I MARCHI DA UTILIZZARE?
Gli studenti potranno utilizzare il marchio STREGA scaricabile da questo link.
IL BRIEF COMPLETO DEL CONTEST
DRINK STREGA 2017
Campagna pubblicitaria di lancio per due nuovi drink di Strega Alberti.
TIPOLOGIA CAMPAGNA
Campagna pubblicitaria di lancio
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
Studenti del corso di Pubblicità 2016/2017
DOCENTI DI RIFERIMENTO
Prof. Nicola Cozzolino
Prof. Alessandro Leone
Prof. Piero Fittipaldi
Tutor Adelma Rago
PREMIO
L'agenzia che si aggiudicherà il maggior numero di contest fra i 5 proposti durante il corso vincerà una biblioteca di libri Lupetti del valore di euro 4.000,00 che sarà suddiviso in libri per un valore di 2.000,00 ai docenti e 2.000,00 agli studenti.
GIURIA
La giuria sarà composta dai creativi delle agenzie pubblicitarie Argentovivo, Ilas e Netword.
SCADENZE PRESENTAZIONE PROGETTI
Consegna dei lavori: 02/10/2017
BRIEF
Strega Alberti è una storica azienda beneventana. Dal 1860, nello stabilimento della famiglia Alberti, si producono il leggendario Liquore Strega e gli altrettanto famosi prodotti dolciari.
Uno dei segreti del successo del marchio è quello di riuscire a coniugare, in fase di produzione, la maestria dell'artigianato e l'innovazione tecnologica, ed è grazie a questa sua caratteristica che il marchio Strega è diventato uno dei più diffusi e conosciuti al mondo. Oltre all'Italia, infatti, il Liquore Strega è presente in 50 paesi e, dal 1947, il marchio ha dato il nome al più prestigioso premio letterario italiano: il Premio Strega.
Radici profonde che affondano nella storia e nella tradizione della cultura beneventana ed evocano, grazie al nome dell'azienda, suggestive atmosfere di magia e stregoneria.
Partendo da queste radici, oggi Strega vuole crescere ed espandersi, promuovendo un'immagine nuova, moderna, che riesca ad attrarre il mercato dei giovani con due nuovi prodotti:
- un soft drink, che unisca l'innovazione e la freschezza di un analcolico alla tradizione e alla storia dell'azienda che lo produce.
- un ready to drink a bassa gradazione alcolica (4%), che abbia tutto il gusto dello Strega ma che possa essere consumato come aperitivo.
Due prodotti nuovi, giovani, che reinventano l'immagine aziendale e la collocano perfettamente nella categoria dei drink “leggeri”, proponendo ulteriori occasioni di consumo.
Entrambi avranno i sentori classici del famoso liquore, composto da 70 erbe tra cui zafferano, camomilla, conifere, noce moscata e cannella ma, avendo basso contenuto alcolico (0,5% e 4%), potranno essere consumati in qualsiasi momento.
Un gusto nuovo, un'immagine nuova, per due prodotti che hanno la potenzialità di rendere popolare il marchio Strega tra le nuove generazioni.
TIPOLOGIA DI VEICOLAZIONE
La campagna pubblicitaria dovrà essere progettata in funzione di una veicolazione per mezzo di un MANIFESTO STRADALE FORMATO 100X140 e di banner pubblicitari online di vario formato.
OBIETTIVO DI COMUNICAZIONE
Lanciare in anteprima le nuove bevande, evidenziandone il carattere fresco, innovativo ma anche particolare, inconfondibile come quello dell'azienda che lo produce. Sottolineare con il naming, il marchio ed il packaging oltre che con la campagna, che si tratta di due novità assolute. Prodotti con un'concept all'avanguardia, in grado di attrarre nuovi e giovani consumatori.
REASON WHY
La bassa gradazione alcolica, unita al gusto del Liquore Strega rendono i nuovi drink, adatti a molteplici occasioni di consumo: se lo Strega classico è un "dopo pasto", i nuovi drink potranno essere consumati in totale libertà e con maggiore frequenza, nel corso della giornata o durante gli aperitivi, anche dai ragazzi e dai giovanissimi.
POSIZIONAMENTO
- Il soft drink al sapore di Strega, si colloca nel gruppo delle bevande analcoliche di largo consumo come Coca Cola, Fanta etc.
- Il ready to drink Strega, grazie alla sua bassa gradazione (4%), può rientrare nella categoria di drink che hanno nella propria composizione una piccola percentuale di liquore o altri alcolici come rum e vodka quali Smirnoff, Bacardi Breezer etc.
TARGET
Con questi nuovi drink, Strega punta ad abbassare l’età dei suoi consumatori.
Avendo ottenuto una certificazione di basso rischio per la salute, esattamente come le aranciate, cola, e altre bibite ad esse assimilabili, il target del soft drink Strega è abbastanza ampio, perché molteplici sono le situazioni in cui può essere consumato.
Per quanto riguarda il ready to drink, Strega punta con forza ad attrarre la fascia di pubblico 18-24 anni.
CONSUMER BENEFIT
Con il nuovo soft drink, i consumatori potranno godersi il gusto unico dello Strega in ogni occasione non solo dopo i pasti.
Grazie al nuovo ready to drink, invece, le nuove generazioni scopriranno il sapore deciso tipico del Liquore Strega, ma con una gradazione alcolica ridotta. Potranno assaporare Strega soft drink, anche tornando da una serata in discoteca, o godersi un ready to drink Strega durante un aperitivo al tramonto su una spiaggia.
MAIN PROMISE
Due opportunità per sorprendere i consumatori che ancora non conoscono il brand e il suo inconfondibile sapore ricco di storia e tradizione. Con questi due nuovi drink, Strega si farà conoscere e amare soprattutto dalle nuove generazioni.
TONE OF VOICE
È fondamentale coinvolgere il target, “incantarlo” renderlo partecipe di un’esperienza unica come quella di provare per la prima volta qualcosa di particolare, che ha attratto tanti in passato e che, oggi più che mai, è pronto a modernizzarsi e ad accogliere nuovi e giovani consumatori.
SCADENZA
La data di consegna del materiale è fissata entro e non oltre le ore 23,59 del giorno 02/10/2017.
Tutti i lavori inviati devono essere preventivamente approvati dal docente.
COPYRIGHT
Le campagne prodotte dovranno utilizzare immagini originali o acquistate/acquistabili dal sito royalty free Fotolia. La partecipazione al contest prevede l’accettazione della cessione a titolo gratuito dei diritti di utilizzazione.
CREDITI
Ilas e gli studenti si impegnano a indicare integralmente, in ogni pubblicazione, i crediti degli autori e della scuola.
mercoledì, 4 ottobre 2017 | 13:00 - 15:00 |
venerdì, 6 ottobre 2017 | 13:00 - 15:00 |
mercoledì, 11 ottobre 2017 | 13:00 - 15:00 |
venerdì, 13 ottobre 2017 | 13:00 - 15:00 |
mercoledì, 18 ottobre 2017 | 13:00 - 15:00 |
venerdì, 20 ottobre 2017 | 13:00 - 15:00 |
mercoledì, 25 ottobre 2017 | 13:00 - 15:00 |
venerdì, 27 ottobre 2017 | 13:00 - 15:00 |
Un nuovo progetto aperto a tutti gli studenti Ilas che hanno il compito di sviluppare la grafica della nuova tessera associativa Legambiente.
PROGETTA LA CARD LEGAMBIENTE 2018
Un contest per realizzare la nuova tessera socio 2018
TIPOLOGIA DI PROGETTO
Sviluppo della grafica della card / tessera associativa da utilizzare nella campagna di tesseramento 2018 dell'associazione Legambiente.
COMMITTENTE
ASSOCIAZIONE LEGAMBIENTE
CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONTEST?
• Possono partecipare al contest tutti gli studenti in corso di ogni disciplina.
• È possibile partecipare al contest in forma individuale o in gruppo. La composizione numerica del gruppo è consentita da un minimo di due fino ad un massimo di quattro componenti.
QUALI SONO LE SCADENZE DEL CONTEST
II layout definitivi devono essere consegnati entro le ore 23:59 del 29 marzo. La consegna viene effettuata online mediante il caricamento nella gallery ilas Portfolio nella sezione:
contest Ilas > grafica / legambiente 2018
QUANDO VERRÀ COMUNICATO IL VINCITORE
Il vincitore verrà comunicato il 12/04/2018
QUANDO VERRÀ CONSEGNATO IL PREMIO
Il premio sarà consegnato il 19 aprile 2018
QUALI MATERIALI OCCORRE PRODURRE
IL PROGETTO dovrà essere declinato nel seguente formato:
• Card Tessera Socio
Dimensioni: 80 x 50mm
File da caricare:
- Ambientazione su mockup in formato bitmap JPG con risoluzione 72 dpi (bassa risoluzione).
In caso di proposte creative multiple, ciascuna dovrà riportare il titolo del progetto nel nome del file.
I mockup per card sono disponibili in rete. Di seguito suggeriamo un link:
I mockup professionali, selezionati sul sito https://graphicriver.net, possono essere richiesti via email all’indirizzo mockup@ilas.com. Ilas provvederà all'acquisto e li fornirà allo studente.
I progetti contenenti immagini scaricate da internet senza che lo studente sia in possesso dei diritti di utilizzazione regolarmente acquistati verranno scartati.
COME CONSEGNARE
Ogni progetto deve essere consegnato entro le ore 23.59 del 29 marzo 2018 mediante la pubblicazione sulla gallery ilas all'indirizzo http://www.ilas.com/portfolio nell'apposita categoria contest Ilas / grafica / Legambiente 2018. Farà fede il timbro digitale riportato su ogni caricamento online. I lavori pervenuti dopo tale data potranno essere pubblicati nella gallery ma non parteciperanno al contest.
CHI VALUTERÀ I LAVORI
La giuria sarà composta dai creativi delle agenzie pubblicitarie Argentovivo, Ilas, Netword e dai docenti Ilas.
QUALE PREMIO VIENE ASSEGNATO AL VINCITORE DEL CONTEST
Ilas offre al primo classificato una selezione di libri sulla comunicazione così composta:
1) Brand identikit, Gaetano Grizzanti - Lupetti
2) Branding: D.O., Elio Carmi - Lupetti
3) MCluhan non abita più qui? Alberto Contri - Lupetti
Qualora decidesse di utilizzare effettivamente il progetto, LEGAMBIENTE si impegna a corrispondere al vincitore un premio che verrà concordato successivamente. Non sono previsti primi posti ex aequo.
COME BISOGNA COMPORTARSI CON IL COPYRIGHT E I CREDITI
La partecipazione al contest prevede l’accettazione della cessione a titolo gratuito dei diritti di utilizzazione a Legambiente. Ilas e gli studenti si impegnano a indicare integralmente, in ogni pubblicazione, i crediti degli autori e della scuola.
DOVE TROVO I MARCHI DA UTILIZZARE?
Gli studenti potranno utilizzare il marchio LEGAMBIENTE scaricabile da questo link.
Nella foto: "Cotton bads" ©2017 Ilas - Art Director G. Angelo Scognamiglio - Illustrazione di Maria Teresa Navarra
Gli studenti e i diplomati delle Accademie di Belle Arti e gli studenti dei corsi universitari di architettura, possono usufruire del listino scontato su tutti i corsi ILAS. Il risparmio è di 660,00 euro sui corsi di Grafica e Web Design, di 440,00 euro sul corso di Fotografia Pubblicitaria e di 220,00 euro sul corso di Pubblicità Art & Copy.
Vai al listino scontato studenti Accademie B.B.A.A.
Sei un diplomato ilas?
Il quarto contest ilas riservato agli studenti dei corsi di Pubblicità Art & Copy 2016/2017
GENDER EQUALITY 2017
Un contest sul tema dell’uguaglianza di genere
TIPOLOGIA CAMPAGNA
Campagna Sociale di sensibilizzazione.
COMMITTENTE
COMSO - Associazione per la Comunicazione Sociale Adicom
CHI PUÒ PARTECIPARE AL CONTEST?
Possono partecipare al contest tutti gli studenti dei corsi di Pubblicità 2016/2017 (sezione P410).
Ogni agenzia (LB01/LB02/LB03) dovrà presentare 3 proposte.
QUALI SONO LE SCADENZE DEL CONTEST
I layout definitivi devono essere consegnati entro le ore 23.59 del 27/07/2017. La consegna dovrà essere effettuata online, mediante il caricamento dei file nel Portfolio Pro nella sezione: contest Ilas / pubblicità / gender equality 2017.
QUANDO VERRÀ COMUNICATO IL VINCITORE
Il vincitore verrà comunicato il 4/9/2017.
QUANDO VERRÀ CONSEGNATO IL PREMIO
Il premio sarà consegnato il 29 novembre 2017 agli studenti del laboratorio che si sarà aggiudicato il maggior numero di contest fra i 5 proposti nell'anno accademico.
QUALI MATERIALI OCCORRE PRODURRE
La campagna pubblicitaria dovrà essere progettata in funzione di una veicolazione sui seguenti media:
Il file di presentazione deve essere prodotto in formato JPG con risoluzione 72 dpi
Il progetto dovrà essere caricato in un'unica pagina sul Portfolio Pro ilas in 2 versioni
1) Immagine con larghezza 655 px (altezza libera, non superare 1310 px) privo di ambientazioni.
2) Versione ambientata montata su un mockup in formato .jpg utilizzando un'immagine che concorra a migliorare l’impatto della presentazione.
I mockup professionali, selezionati sul sito https://graphicriver.net, possono essere richiesti via email all’indirizzo mockup@ilas.com . Ilas provvederà all'acquisto e li fornirà allo studente.
I lavori prodotti dovranno utilizzare immagini originali o acquistate/acquistabili dal sito royalty free Fotolia.
Gli studenti possono scegliere un'immagine dal catalogo Fotolia per ogni manifesto e comunicare il codice alla email contestilas2017@ilas.com Ilas provvederà all'acquisto e la fornirà allo studente.
I progetti contenenti immagini scaricate da internet senza che lo studente sia in possesso dei diritti di utilizzazione regolarmente acquistati verranno scartati.
NUMERO DEGLI ELABORATI RICHIESTI PER OGNI AGENZIA
3 elaborati
COME CONSEGNARE
Ogni progetto deve essere consegnato entro le ore 23.59 del 27/07/2017 mediante la pubblicazione sulla gallery ilas all'indirizzo http://www.ilas.com/portfolio nell'apposita categoria contest Ilas / pubblicità / gender equality 2017. Farà fede il timbro digitale riportato su ogni caricamento online. I lavori pervenuti dopo tale data potranno essere pubblicati nella gallery ma non parteciperanno al contest.
Gli studenti devono indicare i due docenti di riferimento del laboratorio di art & copy
(es. Docente 1: Leone - Docente 2: Fittipaldi)
CHI VALUTERÀ I LAVORI
La giuria sarà composta dai creativi delle agenzie pubblicitarie Argentovivo, Ilas, Netword e dai docenti Ilas.
QUALE PREMIO VIENE ASSEGNATO AL VINCITORE DEL CONTEST
L'agenzia che si aggiudicherà il maggior numero di contest fra i 5 proposti durante il corso vincerà una biblioteca di libri Lupetti del valore di euro 4.000,00 che sarà suddiviso in libri per un valore di 2.000,00 ai docenti e 2.000,00 agli studenti.
COME BISOGNA COMPORTARSI CON IL COPYRIGHT E I CREDITI
La partecipazione al contest prevede l’accettazione della cessione a titolo gratuito dei diritti di utilizzazione alla ILAS S.r.l. che si impegna a non sfruttarli per utilizzi commerciali a scopo di lucro. Ilas e gli studenti si impegnano a indicare integralmente, in ogni pubblicazione, i crediti degli autori e della scuola.
DOVE TROVO I MARCHI DA UTILIZZARE?
Gli studenti potranno utilizzare il marchio COMSO fornito nei precedenti contest.
IL BRIEF COMPLETO DEL CONTEST
LA CAMPAGNA
Nonostante la nostra sia una società all’avanguardia, connessa, digitale e alla costante ricerca del progresso, molti sono i settori in cui siamo rimasti fermi: la Gender Equality è uno di questi. Con uguaglianza di genere, s’intende l’idea in base alla quale ogni tipo di genere sia da considerarsi uguale nelle situazioni sociali, nell’ambiente di lavoro, in famiglia, e che debba avere pari diritti, opportunità, retribuzioni.
Secondo la statistica 2016 del World Economic Forum riguardo al Global Gender Gap, il nostro Paese era al 50°posto in termini di uguaglianza di generi:
http://reports.weforum.org/global-gender-gap-report-2016/rankings/
Stereotipi e preconcetti sono il terreno nel quale ancora oggi, nel 2017, la nostra società affonda le proprie radici.
Per evitare di vivere in un mondo schiavo della disparità di genere, la scuola e la famiglia hanno il compito di educare all’uguaglianza, affinché la “cultura” della discriminazione possa essere annullata dalle sue fondamenta.
L’idea è quella di creare una campagna di comunicazione forte, in grado di sovvertire lo schema sociale, che faccia riflettere sui comportamenti che sono alla base non solo di “piccole” discriminazioni quotidiane ma anche di vere e proprie violenze, e che riesca a mostrare la visione di un mondo nel quale la differenza di genere è una possibilità, non un limite o un ostacolo.
INDICAZIONI DI BASE PER LO SVILUPPO DELLA CAMPAGNA
CONCETTI CHIAVE
– Diversi generi, stessi diritti.
– Le differenze di genere sono un’opportunità.
– Gli stereotipi sono dannosi.
OBIETTIVO DI COMUNICAZIONE
Evidenziare il problema della disparità di genere ed invitare le istituzioni e la collettività ad educare le nuove generazioni alla cultura della Gender Equality. Coinvolgere il target attivamente: gli stereotipi possono essere superati definitivamente solo se tutti, in particolare le famiglie, la scuola e le istituzioni si impegnano a farlo.
SINGLE MINDED PROPOSITION
La differenza di genere è socialmente il patrimonio più importante da salvaguardare.
REASON WHY
Perché una comunità senza barriere, senza pregiudizi, senza disuguaglianze, è una comunità vitale e in grado di evolversi in modo sano.
POSIZIONAMENTO
L’uguaglianza di generi va intesa come una possibilità, come un’opportunità da cogliere, non come un limite allo sviluppo e al progresso.
TARGET
Il target è trasversale: la campagna di sensibilizzazione è rivolta a coloro i quali non percepiscono la disparità di genere come un problema ma soprattutto alle scuole, alle famiglie e alle istituzioni che hanno il compito di educare alla Gender Equality.
TONE OF VOICE
Il messaggio deve essere coinvolgente ed in grado di toccare sia chi ha subito discriminazioni, sia chi non è ancora sufficientemente sensibilizzato riguardo al problema.