tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0810125477
fax(+39) 081 0070569
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
Il concorso è finalizzato alla realizzazione di Logo e Simbolo comuni agli Enti dell’area Terres Monviso – Terre del Monviso. Simbolo e logotipo dovranno essere rappresentativi delle peculiarità e di tutti gli elementi che compongono il volto del sistema delle Valli occitane e delle Terre del Monviso. Al simbolo/logotipo si chiede di affiancare un payoff (elemento verbale che accompagni il logo) che esprima le intenzioni comunicative proposte nello stesso. Si tratta di progettare un elemento identitario. Il simbolo/logotipo e il payoff saranno utilizzati in tutte le comunicazioni promozionali del sistema camerale su differenti media (Internet, Social Media, TV, Brochures, etc.) e ne potrà essere fatto uso in altri settori e da parte di differenti soggetti .
Possono partecipare al concorso le società e i professionisti italiani e dell’Unione Europea che non siano nelle condizioni di incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione previste dall’art. 80 del D.Legs 50/2016, fornendo debita dichiarazione. La partecipazione può avvenire sia in forma singola, sia mediante riunione in gruppi (per i quali sarà obbligo indicare un capogruppo).
Bando per la realizzazione di un progetto grafico ed artistico per la decorazione della carta da parati da applicare all’interno degli uffici del sito di Villa d’Este.
Nell’ambito del più ampio progetto di rilancio del sito monumentale di Villa d’Este, in un’ottica di sempre maggiore integrazione dello stesso con il tessuto artistico e culturale di riferimento, l’Istituto intende procedere alla realizzazione di uno o più progetti grafici e artistici per la decorazione della carta da parati da applicare sulle superfici parietarie degli uffici ivi ubicati.
Il progetto si affianca al recupero dell’appartamento del musicista Franz Liszt, di cui si conserva uno studiolo rivestito dell’originaria tappezzeria, contiguo ai suddetti locali.
Al vincitore sarà corrisposto l’importo di € 3000. per ciascun ambiente.ù
In vista della costituzione del Distretto Turistico Tivoli, Subiaco e Palestrina viene bandito un concorso per l'individuazione e/o ideazione di un nome che sia adatto a rappresentare l'intero territorio su cui andrà ad insistere il distretto e la realizzazione del relativo logo, che verrà utilizzato per la produzione di materiale promozionale e pubblicitario del distretto.
Nome e Logo dovranno possedere le caratteristiche dell’originalità e dell’unicità, dovranno essere esteticamente efficaci e facilmente distinguibili, da realizzare a colori e in bianco e nero, dovranno essere, altresì, suscettibili di riduzione e ingrandimento, senza con ciò perdere di forza comunicativa.
La partecipazione è aperta a :
• Imprese e professionisti in possesso della capacità di contrarre con la pubblica amministrazione
• Singoli cittadini che hanno conseguito la maggiore età e non hanno superato i 40 anni
Per la celebrazione del cinquantesimo anniversario dalla fondazione di Sertec, viene bandito un concorso per la realizzazione di un logo commemorativo. Il logo vincitore del concorso in oggetto è destinato a essere utilizzato come segno identificativo della società per l’anno 2018, in tutti i documenti riguardanti le attività di Sertec. Sono previste le seguenti applicazioni: materiale cartaceo e telematico, packaging, sito web, materiale pubblicitario, eventuali altre pubblicazioni di Sertec.
Il Logo deve osservare i seguenti requisiti:
• deve rimarcare i 50 anni di attività di Sertec (1968-2018);
• deve essere esteticamente efficace e facilmente riconoscibile;
• deve prevedere un grado di versatilità e di flessibilità affinché possa essere agevolmente declinato per differenti aree di marketing e adattato a diverse scale, senza con ciò perdere di forza comunicativa;
• deve essere totalmente inedito, sviluppato espressamente per il concorso, in modo da non violare diritti di terzi, incluso copyright e qualsiasi altro diritto di proprietà intellettuale;
• non deve contenere simboli blasfemi, motti di ispirazione politica, effigi o fotografie o altri elementi identificativi senza autorizzazione.
Bando per la selezione di un marchio/logotipo evocativo e rappresentativo che sintetizzi la celebrazione dei mille anni della Città – “Melfi 2018” Il marchio deve garantire la più vasta gamma di applicazioni possibili in termini di diffusione dell’immagine della città e quindi mantenere la sua identità e riconoscibilità su vari materiali e formati (luoghi pubblici, sito istituzionale, carta intestata del Comune e di altre organizzazioni pubbliche e private, poster, dèpliant, tshirt ecc).
Il lavoro dovrà perseguire le seguenti finalità:
- rappresentare la città di Melfi come luogo strategico per il controllo di un territorio più ampio, ragione per la quale mille anni fa i Normanni decisero di insediarsi, così come in epoca recente grandi gruppi industriali di dimensione internazionale hanno compiuto la medesima scelta strategica commerciale;
- rappresentare la città di Melfi come luogo predisposto all’accoglienza e all’incontro di culture, religioni, etnie diverse, quindi come simbolo di integrazione, di costruzione, come realtà locale proiettata in una dimensione globale;
- rafforzare le attività di marketing territoriale rivolte alla conoscenza della celebrazione del Millenario ed a sostenere a livello nazionale ed internazionale l’offerta culturale e turistica della città.
L’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna indice un concorso per l’ideazione del proprio marchio/logotipo con l'obiettivo di rappresentare la propria immagine ed identità.
L’elaborazione grafica del progetto dovrà rappresentare l'identità e le finalità dell'Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna, e allo stesso tempo trasmettere il legame di quest’ultimo con il proprio territorio attraverso un'immagine contemporanea e dinamica. Il marchio/logotipo dovrà essere originale, esteticamente efficace, riproducibile a colori o in bianco e nero, facilmente distinguibile, riproducibile in multicopia con macchine fotocopiatrici e adattabile a diverse dimensioni, superfici e materiali. Il progetto del logo dovrà garantirne la più ampia articolazione per l’utilizzo su diversi supporti e su tutti gli strumenti di comunicazione, sia cartacei che elettronici (carta intestata, mail, biglietti da vista, buste per lettera formato 110x230, buste formato A4, cartellina per convegni, manifesti, locandine, pieghevoli di iniziative, sito internet, tessere degli iscritti, targa della sede, ecc.) Il marchio/logotipo dovrà riportare per esteso la dicitura “Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della città metropolitana di Cagliari e della provincia del Sud Sardegna” per esteso e/o sua forma ridotta e/o suo acronimo.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti.