alexa
// Pagina 1 di 7
28.03.2022 # 5928
Questa coppia ha inserito un gatto in Titanic

Francesco Pontolillo //

Questa coppia ha inserito un gatto in Titanic

Ci sono film che possono essere decisamente migliorati, con la sola presenza di un gatto come protagonista principale

Negli ultimi anni, l'industria cinematografica è stata inondata di remake, il più delle volte terribili da vedere. Se aveste sentito che qualcuno in questo momento stesse facendo il remake di Titanic, probabilmente sareste più inorriditi che eccitati. Titanic è stato, agli occhi di molte persone, il film perfetto, e non c'è più nulla da aggiungere.

Titanic è uno dei film di maggior successo nella storia del cinema, sia in termini di numeri al botteghino, che di premi e di successo della critica: Il capolavoro di James Cameron ha incassato più di 2 miliardi di dollari, ha vinto 11 Oscar e molti altri premi prestigiosi, ha incantato i critici e gli spettatori occasionali. È considerato uno dei film simbolo del XX secolo, anche se è arrivato 4 anni prima della fine dello stesso. Ha generato migliaia di parodie, quella di oggi è l'ultima forse la più folle.

È stato scientificamente provato che tutto diventa migliore se si inserisce un gatto nella situazione in questione. Questo è il caso di OwlKitty, il nuovo viral trend di Internet che ha fatto miagolare vari film. Il suo ultimo progetto? Appunto il Titanic di James Cameron, in cui un peloso protagonista tiene in calda compagnia il Jack Dawson di Leonardo DiCaprio, prima che la nave colpisca l'iceberg.




 "OwlKitty" è il “nome in codice” del gatto che potrebbe divenire  un grande nome nel mondo del cinema, semplicemente essendo se stesso, un gatto. Questa è la speranza, almeno, per i suoi proprietari Thibault e Olivia che hanno creato il progetto che lo vede sostituto in molti ruoli da protagonista in versioni sui generis di trailer di film popolari.

Mentre la prossima premiazione degli Oscar, fissata per il 27 marzo alle 8 p.m., si avvicina rapidamente, OwlKitty (vero nome “Lizzy”) ci riporta ad alcuni film preferiti del passato, recitando in vari ruoli, come solo un gatto saprebbe fare.

In una clip condivisa di recente, OwlKitty, la nostra miciona di 4 anni, fa un giro sul Titanic, mentre il trailer del film parodia la mostra che si gode le scene con alcune delle co-star del film: Leonardo DiCaprio e Kate Winslet.

Come ci si può aspettare quando si clicca su un video di gatti, si sente il bisogno di guardare ancora più video di gatti. Secondo il canale YouTube di OwlKitty, ci sono attualmente 58 video che si possono guardare.

In un'altra clip parodia, OwlKitty cresce fino alle dimensioni di un dinosauro, spaventando gli ospiti di Jurassic Park nei loro SUV durante quella famigerata scena in un tempestoso parco divertimenti notturno….non più di dinosauri.

Ci sono così tanti momenti a cui i possessori di gatti, possono far riferimento in questo video
. In particolare la parte in cui Lizzy si abbassa per far rotolare nella macchina.

Questo è probabilmente il motivo per cui piacciono così tanto questi video. OwlKitty non sta facendo nulla fuori dall'ordinario, si sta ancora comportando come un gatto, è solo messo in diverse situazioni che elevano le sue azioni (o forse stanno rivelando quanto i gatti possano essere infidi, a seconda del video).

Thibault, che vive a Portland, Oregon, con sua moglie Olivia, in un altro video del canale, mostra ai fan il noioso lavoro di ripresa di Lizzy davanti ad uno schermo verde, cercando di farla guardare nella giusta direzione e insegnandole ad essere una star. Lizzy nel mentre, riceve un sacco di dolcetti in cambio delle sue capacità di recitazione.


La coppia ha detto che finora, OwlKitty ha partecipato a parodie di classici come Star Wars, Harry Potter, Shining, 50 sfumature di grigio e altri film, venendo poi repostata e ritwettata in giro per il web.

I padroncini di Lizzy, stanno raccogliendo fondi per sostenere l'adozione dei gatti attraverso la vendita di vari prodotti sul loro sito web. Finora, la coppia dice di aver raccolto oltre 4.000 dollari per sostenere la causa.
Olivia ha confidato che la coppia ha deciso di adottare un gatto nel 2017 ed è stato allora che hanno assistito alla nascita di Lizzy e hanno deciso di darle una casa.
Hanno dovuto integrare Lizzy con il loro altro gatto e alla fine, con il suo carattere giocoso, i due sono diventati migliori amici proprio prima che iniziasse la carriera di Lizzy come attrice  sotto il nome di "OwlKitty", ha detto Thibault.



 

30.03.2022 # 5961
Questa coppia ha inserito un gatto in Titanic

Francesco Pontolillo //

Anche gli NFT dicono la loro nella raccolta fondi per l'Ucraina

La comunità NFT raccoglie fondi per l'Ucraina:

Mentre l'invasione russa dell'Ucraina continua, la gente ha trovato mezzi non convenzionali per sostenere gli ucraini, come affittare AirBnB nel paese per garantire donazioni dirette a coloro che fuggono dalle loro case e offrire agli studiosi ucraini alloggi e posti di insegnamento. Ora, la comunità NFT si sta organizzando per far leva sulle loro risorse uniche.

"Tutto ciò di cui potevamo parlare era la guerra. Ci sentivamo tutti un po' impotenti e avevamo difficoltà a concentrarci sul nostro lavoro, così abbiamo pensato: 'Prendiamo questa sensazione di inquietudine e disagio che tutti noi abbiamo e mettiamola in qualcosa di positivo'", ha detto Amir Fallah, che ha aiutato a organizzare una raccolta di fondi del NFT chiamata Art for Ukraine insieme a colleghi artisti come Sara Ludy e Ana Maria Caballero.

Ogni artista coinvolto con Art for Ukraine ha fatto un pezzo per la vendita, che inizia oggi, e ha coniato 100 edizioni del lavoro, ognuna al prezzo di un Tezos. A differenza di Ethereum, la criptovaluta su cui vengono scambiate la maggior parte delle NFT, Tezos è una moneta ecologica. Ha anche molto meno valore: al momento della scrittura, un Tezos equivale a poco più di 3 dollari, mentre Ethereum è a circa 2.600 dollari. Poiché Tezos è così economico, è più facile non solo acquistare lavoro con la moneta, ma anche fare arte finanziata da essa, visto che i costi di conio sono molto più bassi.

"La ragione per cui abbiamo scelto di usare Tezos era di rendere il progetto molto inclusivo", ha detto Fallah. "Volevamo assicurarci che le persone lo trovassero accessibile per donare così come per comprare".

Questo significa che la raccolta di fondi è forse meno efficace su Tezos, ma significa anche che coloro che vogliono contribuire a qualcosa possono farlo. Ogni volta che un'opera viene acquistata, il ricavato viene automaticamente inviato a sette enti di beneficenza che aiutano l'Ucraina utilizzando un contratto intelligente appositamente costruito. Il contratto intelligente accetta anche donazioni dirette di Tezos. Tutto questo è stato reso possibile con il lavoro volontario, organizzato sui social media in poche settimane. Finora 6.000 Tezos, o più di 20.000 dollari, sono stati raccolti in sole donazioni dirette.


La vista dalla galleria Art for Ukraine.


In parallelo alla raccolta di fondi c'è una mostra curata da artisti ucraini NFT come Yura Miron e Philipp Kapustin. "All'inizio pensavamo di invitare gli artisti ucraini a presentare lavori per la raccolta di fondi", ha detto Fallah. Ma invece gli organizzatori hanno pensato di sostenere gli artisti ucraini, promuovendoli. "Anche se non vivono in Ucraina in questo momento, non sono su Twitter a promuovere i loro progetti. Probabilmente non stanno nemmeno realizzando i loro lavori. Probabilmente sono in uno stato di angoscia e stanno cercando di capire cosa fare per aiutare le loro famiglie e i loro cari", ha continuato Fallah. "Così abbiamo pensato: 'Li promuoveremo'". Una galleria digitale è stata costruita su muse.place, uno strumento di creazione di spazi 3D facile da usare per mostrare le loro opere.

Art for Ukraine è solo una delle tante iniziative di questo tipo. Nadya Tolokonnikova delle Pussy Riot ha organizzato Ukraine DAO, in cui i possessori di valuta digitale Ethereum sono stati incoraggiati a mettere insieme le donazioni facendo offerte su un NFT della bandiera ucraina, in una nuova dimostrazione di innovazione tecnologica unita alle cause pubbliche. "Abbiamo volutamente evitato di aggiungere la nostra arte a questa campagna; in un certo senso è anche la nostra forte dichiarazione artistica concettuale. Le persone possono avere un'estetica diversa, ma non si tratta di quale colore preferiamo, si tratta di unirsi per salvare vite umane", ha detto la Tolokonnikova in una dichiarazione via e-mail. "La bandiera ucraina ci unisce".
Alla fine dell'asta, nessuno possedeva l'NFT, ma proprio questo era il punto.Lo smart contract usato per l’occasione è stato costruito da CXIP Labs per raccogliere le offerte messe in comune come donazioni.

Giovedì scorso, CXIP ha ricevuto la notizia che molti dei nostri partner di sviluppo situati in Ucraina erano stati sfollati dalle loro case e hanno corso per spostare le loro famiglie al sicuro, mentre alcuni di loro sono rimasti in Ucraina, intrappolati e impossibilitati a partire, spiega il CEO di CXIP Jeff Gluck in una dichiarazione inviata via e-mail. "Quando al CXIP è stato chiesto di creare un contratto personalizzato per l'iniziativa UkraineDAO NFT, abbiamo immediatamente rifocalizzato i nostri sforzi per sostenere questa campagna critica".
Lo sforzo ha portato ad una donazione di 2.174 ETH, che ha un valore di 5.705.690,81 dollari
. Tutte le donazioni sono andate a Come Back Alive, una fondazione che fornisce all'esercito ucraino formazione, munizioni e tecnologia come i droni da ricognizione, ma non fornisce armi.

Anche le piattaforme NFT stanno cercando di fare la loro parte. SuperRare ha costruito una nuova pagina, “For Ukraine: SuperRare Artists Support the Cause", che mostra i lavori che gli artisti useranno per raccogliere fondi per le associazioni di beneficenza, e la piattaforma corrisponderà fino a 50.000 dollari di vendite.

Come sempre, le truffe sono dilaganti nello spazio, e coloro che desiderano donare dovrebbero rimanere vigili. Non so di nessuna truffa personalmente, ma sono sicuro che esiste - ha detto Fallah. - Proprio come si trova nel mondo reale del charity, ci sono approfittatori ovunque.

26.03.2022 # 5956
Questa coppia ha inserito un gatto in Titanic

Francesco Pontolillo //

Il British Museum rifiuta la scansione 3d e va in tribunale

Il museo rigetta la richiesta di 3d Scans e l'istituto IDA decide di fargli causa. Evoluzione tecnologica o involuzione?

Il British Museum ha negato all'Institute of Digital Archaeology (IDA) il permesso di scannerizzare in 3D i marmi del Partenone e potrebbe ora affrontare il tribunale.

L'istituto ha presentato una richiesta al museo per scansionare i marmi, noti anche come i marmi di Elgin, al fine di creare repliche di alta qualità che potrebbe portare ad una restituzione degli originali alla Grecia.

Tuttavia, il museo ha respinto la richiesta "senza alcuna spiegazione", e il fondatore e direttore esecutivo dell'IDA, Roger Michel, ha ora detto che l'istituto intraprenderà un'azione legale per appellarsi alla decisione.

I Marmi di Elgin sono sculture di 2500 anni che sono state rimosse dal Partenone di Atene da Thomas Bruce, il 7° conte di Elgin, 200 anni fa dopo essere state vendute a lui dagli occupanti turchi della città. La decisione del British Museum è l'ultima di un dibattito sulla restituzione che ha attraversato secoli, e che è stato all'ordine del giorno del Comitato intergovernativo dell'UNESCO per promuovere la restituzione dei beni culturali ai paesi d'origine (ICPRCP) per quasi 40 anni.

Nel 2021, una risoluzione emessa dall'ICPRCP ha riconosciuto la "legittima e doverosa richiesta" della Grecia per la restituzione delle sculture del Partenone, e a febbraio gli esperti hanno ritenuto che il British Museum avesse fatto un "massiccio cambiamento" nella sua politica riguardo al prestito dei marmi del Partenone alla Grecia.

L'IDA, che è una partnership tra l'Università di Oxford e l'Università di Harvard, ha presentato la sua richiesta di scansione 3D dei marmi del Partenone l'8 febbraio, in una mossa che  potrebbe portare alla conclusione della lunga disputa tra la Grecia e il British Museum.

Tuttavia, il museo sembra aver negato la richiesta senza spiegazioni, che Michel ha ritenuto quindi "arbitraria e irrazionale".

Un arco siriano interamente riprodotto a partire da una scansione 3D e piazzato così a Washington D.C.

L'IDA prevedeva di creare repliche delle 32 sculture utilizzando scanner 3D, da cui sarebbero stati creati modelli 3D e poi inseriti in una macchina scultrice robotica. Il robot avrebbe poi usato veri scalpelli per creare una replica usando il marmo della stessa cava degli originali.

Il sito web dell'IDA dice che le repliche potrebbero "permettere al British Museum di adempiere - anzi, di espandere significativamente - la sua missione educativa, promuovendo al contempo una gestione etica di importanti oggetti del patrimonio".

Michel ha detto al Telegraph che avrebbe portato il caso in tribunale per una questione di principio, dicendo che il museo era "troppo snob per restituire [i marmi] ai greci".

Jon Beck, fondatore del progetto per il patrimonio culturale di Londra Scan the World, ha espresso il suo pensiero sulla decisione del British Museum, in modo veemente e offensivo.

"Non sono affatto sorpreso che questa istituzione tossica, che si basa così pesantemente sulla sua fragile spina dorsale di un datato sistema legale britannico, stia snobbando il pensiero di qualcosa che porterebbe il museo nel 21° secolo", ha detto. "Per un museo che sta chiedendo un miliardo di sterline di finanziamenti per ottenere un lifting, sono scioccato dal fatto che non siano aperti a discutere nuovi mezzi di monetizzazione e di equità nelle loro collezioni. Lavorano volentieri con partner aziendali 3D che cercano di unirsi alla monetizzazione e alla chiusura del patrimonio digitale, il che è sorprendente per un luogo che sostiene di essere il 'museo del mondo'.

Insomma, l’ennesima battaglia tra il mondo idealista open-source e quello più pragmatico legato alla monetizzazione di ciò che ha valore.




Cerimonia di unvealing dell'arco siriano a Washington D.C. per farvi capire la portata morale di queste scelte. Ha senso?


Scan the World utilizza una varietà di tecniche di scansione 3D per catturare l'arte da tutto il mondo e renderla liberamente disponibile alla comunità di stampa 3D. Il progetto ha colpito una serie di punti di riferimento significativi nella sua storia, avendo accumulato più di 17.000 oggetti nella sua collezione stampabile in 3D.

L'azienda ha già realizzato progetti per il Victoria & Albert Museum, e recentemente ha collaborato con Google Arts & Culture per espandere la sua collezione di arte stampabile in 3D open-source.

Gli scanner 3D si sono dimostrati uno strumento utile nella digitalizzazione di reliquie, manufatti antichi e siti storici, così come le repliche di statue preziose e sculture storiche, tra cui un gemello digitale del David di Michelangelo, in passato.  Ma sono di fatto questi i modi migliori di utilizzare tali tecnologie?

La riproducibilità, tra l’altro gratuita, offerta dal progetto “Scan The World” permetterebbe all’arte di essere fruita ovunque, rivenduta, riprodotta appunto, fino all’infinito. Il che potrebbe portare ad un effetto contrario: ne svilirebbe il senso, ne permetterebbe la travisazione (immaginatevi remake del David nell’epoca dell’NFT… spero di non dare idee) o parlando in maniera politically correct, la “rielaborazione”, che alla fine, toglie valore proprio all’opera stessa.

Più recentemente, una barca del XIX secolo scoperta a Sydney è stata dissotterrata, scansionata e una replica stampata in 3D è stata esposta nel Museo Nazionale Marittimo Australiano, e Fraunhofer IGD ha sviluppato una versione aggiornata del suo scanner CultArm3D specificamente orientata a catturare e ricreare con precisione i modelli 3D degli oggetti esposti nei musei.

Ora immaginate, se qualcuno decidesse di ricreare l'imbarcazione da zero, pezzo per pezzo e venderla. Guadagnerebbe sicuramente, ma da una idea non sua, sfruttando una immagine gratuitamente, grazie a questo repository opensource.
Ma chi si occuperebbe a quel punto di curare, proteggere negli anni, e visitare soprattutto, un oggetto che può essere riprodotto e mostrato in ogni città del mondo?

Evoluzione o involuzione tecnologica? Che ne pensate?


15.03.2022 # 5941
Questa coppia ha inserito un gatto in Titanic

Francesco Pontolillo //

Zortrax & Co.,le big del mondo 3D si pongono contro l'invasione

Molte delle principali aziende di stampa 3D del mondo hanno deciso di prendere una posizione sull'invasione della Russia in Ucraina

Con le forze russe attualmente nel bel mezzo di un assalto su larga scala sul territorio ucraino, il mondo occidentale ha risposto colpendo la prima con sanzioni progettate per paralizzare la sua economia, e sostenendo la seconda con attrezzature militari.

Sia per necessità che per un impegno morale, un certo numero di aziende di stampa 3D di alto profilo, tra cui marchi del calibro di EOS, 3D Systems e HP hanno ora seguito l'esempio, escludendo le vendite alle imprese russe. Questa posizione è stata replicata anche da Zortrax, principale azienda del settore della stampa 3D, che ha interrotto i negoziati azionari con un acquirente russo, mentre più in generale, l'invasione ha attirato le ire della comunità di stampa 3D.

"L'aggressione militare senza precedenti, unilaterale e francamente folle, condotta dal Cremlino per motivi nefasti contro il popolo ucraino, sta danneggiando gli ucraini comuni ed esigendo un orribile tributo umano su tutta la linea, che mi rattrista nel profondo", ha scritto Avi Reichental, CEO di Nexa3D, su Linkedin. "Ora è il momento per la leadership del mondo libero debitamente eletta di rimanere uniti e compatti”.

Questi deterrenti a livello statale, che finora hanno preso di mira funzionari di alto livello e le emittenti russe, così come la sua industria aerospaziale, il settore energetico, il sistema bancario e gli sportivi tra gli altri, stanno cominciando a riflettersi anche nel mondo degli affari. Apple, per esempio, dice che sta ritirando sia i suoi prodotti fisici che virtuali dal mercato russo, seguendo mosse simili a quelle di Ford e Nike.



Mariusz Babula, CEO di Zortrax, ha rinunciato ad un accordo da 65 milioni con una azienda di stato russa, prendendo posizione a favore dell'Ucraina


Questa risposta sta ora facendo eco anche nell'industria della stampa 3D, con il CEO di EOS Marie Langer che ha annunciato su  Linkedin  che a partire dal 25 febbraio 2022 la sua azienda ha cessato di fare affari con le aziende russe. Pur ammettendo che la mossa avrà "conseguenze per il suo business", ha detto che è il momento giusto per "difendere le nostre convinzioni democratiche" e "combattere insieme per la pace".
Allo stesso modo, durante la chiamata ai guadagni del Q4 2021 di 3D Systems il suo CEO Jeffrey Graves ha annunciato che anche lui, come rappresentante dell’azienda, avrebbe preso posizione contro le "inaccettabili implicazioni umanitarie" dell'invasione della Russia, sospendendo immediatamente tutte le vendite alla Russia. Detto questo, quando pressato dagli analisti, Graves ha descritto la mossa come "simbolica", e ha anche detto che l'azienda potrebbe cercare di affrontare i mercati una volta che l'invasione è finita.

Accanto ai risultati finanziari del Q1 2022 di HP, nel frattempo, il suo CEO Enrique Lores ha rivelato che anch'esso si sarebbe "conformato" alle sanzioni del governo degli Stati Uniti, ma non ha criticato gli atti della Russia con la stessa fermezza dei suoi concorrenti. Descrivendo la situazione in Ucraina come "l'ultima di una serie di sfide globali", Lores ha ammesso che le sanzioni avrebbero probabilmente influenzato la "linea di produzione superiore e inferiore" di HP nell'anno fiscale 2022.

Enrique Lores, CEO di HP, afferma che le sanzioni degli Stati Uniti contro la Russia probabilmente avranno un impatto sulle sue prospettive di business per tutto l'anno fiscale 2022.

Nel caso di Zortrax, la società ha rivelato che era in trattative per la potenziale vendita di metà delle sue azioni a Rusatom - Additive Technologies, altrimenti noto come 'RusAT'.

Tuttavia, dato l'assalto della Russia all'Ucraina, l'azienda non ha solo prolungato l'accordo, ma l'ha scartato del tutto, anche se avrebbe guadagnato 65 milioni di dollari di investimenti. In una dichiarazione pubblica rilasciata per annunciare la mossa, Zortrax ha ribadito il suo disgusto per l'invasione, sostenendo che la sua decisione "non influenzerà negativamente le sue prestazioni", la sua capacità di sviluppare nuovi prodotti o la sua "posizione finanziaria".

"L'aggressione russa contro l'Ucraina ci ha lasciato tutti scioccati e indignati. Ha anche reso assolutamente chiaro che la missione di Zortrax non può e non sarà finanziata con il denaro che ha reso possibile questa aggressione", ha detto Mariusz Babula, CEO di Zortrax. "Per questo motivo, ci stiamo ritirando da ulteriori negoziati con Rusatom - Additive Technologies che è una società statale russa".

Con alcune delle più grandi aziende di stampa 3D del mondo che hanno annunciato che boicotteranno le vendite alle imprese russe, vale la pena chiedersi perché l'hanno fatto. Bene, proprio come Rostec, anche diverse altre aziende russe sostenute dallo stato si sono rivolte alla produzione additiva, nel tentativo di ottimizzare i loro flussi di lavoro di produzione di parti, comprese quelle con applicazioni militari.

Due aziende russe, la UEC-Perm Motors e la UEC-Star, un'affiliata della statale Rostec, si vocifera infatti che  abbiano usato il processo di stampa 3D per effettuare aggiornamenti dei motori dei caccia MiG-31. Questi jet potrebbero avere un significato nell'attuale conflitto in Ucraina, dato che sono in grado di trasportare gli ultimi missili ipersonici russi "Dagger", armi con la velocità e la portata necessarie per influenzare potenzialmente il risultato.

Anche se le macchine occidentali montate al Rostec's Additive Technologies Center potrebbero quindi essere utilizzate per sostenere lo sforzo bellico russo, non c'è molto che si possa fare per impedirlo. Andando avanti, però, rifiutando di trattare con i produttori russi, le aziende di stampa 3D possono almeno limitare l'impatto delle loro tecnologie sul conflitto, e nelle prossime settimane, è probabile che altri faranno lo stesso.

07.03.2022 # 5933
Questa coppia ha inserito un gatto in Titanic

Francesco Pontolillo //

Questa APP AR dell'iPhone farà svoltare la creazione dei VFX

L’APP usa la tecnologia AR di iOS per rendere più facile l'aggiunta di effetti sul girato, direttamente su iPhone.

Il Match Moving consiste nel processo di ancorare un oggetto CGI all'interno di uno spazio del mondo reale, in modo che la telecamera lo tratti come se fosse davvero lì. Se nella vita avete visto almeno un film della marvel dove alieni si confrontano su navicelle spaziali combattendo mostriscioni, allora avete familiarità con il suo aspetto. Il processo è comunemente usato nel cinema e nella televisione, ma anche se è diventato molto più economico, è ancora difficile da ottenere senza il processo di rotoscoping (molto dispendioso a livello di tempo e risorse umane). Lo sviluppatore di HitFilm FXHome pensa di aver trovato un modo di sfruttare la fotocamera dell'iPhone per rendere il Match Moving accessibile anche ai dilettanti degli effetti speciali.

CamTrackAR è una nuova app dello sviluppatore britannico, che utilizza le capacità di realtà aumentata dell'iPhone per semplificare il processo di match moving.  Quando si avvia l'app, è necessario guardare intorno a uno spazio fino a quando non identifica il pavimento, a quel punto si può iniziare a posizionare i nulls. I “nulli”sono essenzialmente dei punti di ancoraggio all'interno di uno spazio che aiuteranno gli artisti VFX ad aggiungere in seguito gli elementi CGI all'azione dal vivo. E facendo tutto all'interno dell'app, non c'è più bisogno di rotoscopiare manualmente , armeggiando in software come Maya,  con il filmato - questa è la speranza - prima di inserire l'effetto. Il fatto che l’APP esegua tutto il tracking della telecamera all'interno di essa significa che anche un dilettante alle prime armi dovrebbe essere in grado di farlo senza problemi.


Presentazione delle potenzialità della APP CamTrackAr

È quindi possibile produrre due file: il video grezzo e i dati delle coordinate in un file separato, che possono essere combinati in HitFilm. Supponiamo quindi che abbiate creato un robot animato in Blender, per esempio. A questo punto dovete solo importare il modello e le texture in HitFilm. Poi, potete includere la vostra scena video dal vivo insieme ai dati da CamTrackAR, e da lì, HitFilm unirà i due insieme, lasciandovi concentrare sulla regolazione dell'illuminazione e altri fattori di rendering, per ottenere un risultato perfetto. Ora, se state usando HitFilm o Blender, allora potete accedere alla funzione gratuitamente, anche se gli utenti di After Effects dovranno pagare per l’integrazione delle funzionalità.
L’app la potete trovare direttamente su app store a questo link: https://apps.apple.com/app/id1502545167


Il team di HitFilm si rivolge principalmente ai dilettanti come parte della sua ricerca per democratizzare i costosi effetti speciali che sono normalmente solo alla riserva di Hollywood. Offre anche i suoi servizi agli studios che cercano di creare pre-vis; scatti VFX grezzi e finali che aiutano registi e montatori a pianificare i loro effetti VFX. È proprio in questo segmento che una APP come CamTrackAR si guadagnerà il suo posto, specialmente se gli artisti VFX lo inizieranno ad usare per togliere un sacco di inutili pasticci dal processo di costruzione e test di queste riprese.

CamTrackAR è disponibile ora su App Store ed il suo uso è gratuito per l’integrazione di una sola scena, con esportazioni verso i prodotti HitFilm e Blender. Coloro che vogliono realizzare più scene ed esportazioni in After Effects dovranno passare alla versione premium per 4,99 dollari al mese, o un acquisto a vita di 29,99 dollari.

27.02.2022 # 5927
Questa coppia ha inserito un gatto in Titanic

Francesco Pontolillo //

Come NVIDIA Omniverse influisce sui flussi di lavoro dei VFX in remoto

La piattaforma di Nvidia è costruita per affrontare le sfide sempre più comuni e complesse affrontate dai team di animazione e VFX

Il mese scorso, NVIDIA ha annunciato di aver reso disponibile una prova gratuita di 30 giorni di Omniverse Enterprise - la sua piattaforma di collaborazione di progettazione 3D in tempo reale e di simulazione di mondi virtuali - per singoli artisti e creativi del settore Media & Entertainment. Poiché i creatori continuano a lavorare in remoto, la piattaforma Omniverse mira a semplificare i complessi flussi di lavoro di animazione e VFX per gli studi di qualsiasi scala, e a sincronizzare il lavoro dei vari team di un progetto, comprese le loro risorse creative e le applicazioni software in uno spazio virtuale condiviso.

Insieme al partner BOXX Technologies - le cui workstation per computer certificate da NVIDIA supportano Omniverse Enterprise - NVIDIA si concentra sul miglioramento del ritmo e della produttività dei team remoti che lavorano nello spazio virtuale.

In un comunicato congiunto, scaricabile gratuitamente, BOXX e NVIDIA spiegano  "Il significato di NVIDIA Omniverse™ Enterprise nei flussi di lavoro di animazione e VFX", i due leader tecnologici spiegano in dettaglio come le workstation, il rendering e i sistemi server ad alte prestazioni di BOXX, combinati con la piattaforma di simulazione 3D e collaborazione in tempo reale di NVIDIA, cambino il gioco per i professionisti dei media e dell'intrattenimento.


Durante la progettazione di Omniverse Enterprise, NVIDIA e BOXX hanno identificato tre sfide chiave affrontate dai team di progetto di animazione e VFX:

La prima: Quando si lavora con team grandi e diversi con flussi di lavoro specifici e competenze multiple, le competenze di ciascun membro del team richiedono varie applicazioni software ed una personale configurazione di sistema, dalla workstation al data center, ai plugin e le interfacce.

Il secondo:
"Le pipeline di produzione 3D stanno diventando sempre più complesse, poiché gli artisti incorporano il ray-tracing in tempo reale, il rendering, la simulazione e altre tecniche ed innovazioni nel loro flusso di lavoro", dice John Vondrak di BOXX Technologies, autore del White Paper. "Per complicare ulteriormente le cose, la serie di strumenti necessari per abilitare questi flussi di lavoro sono spesso incompatibili, portando a flussi di lavoro lunghi e lineari gravati da compiti di esportazione e importazione che richiedono tempo".

Il terzo
: Vondrak aggiunge che "la richiesta di tempi di risoluzione più rapidi, di iterazioni multiple e l'aspettativa di simulazione e fotorealismo fedeli alla realtà aumentano in parallelo".




NVIDIA Omniverse Enterprise affronta queste sfide comuni fornendo collaborazione virtuale e simulazione in tempo reale.

"Per esempio, un piccolo team di animatori o artisti VFX che collaborano con Autodesk 3DS Max e Maya, oltre a Blender e Unreal Engine, potrebbe risparmiare tempo e aumentare la produttività con una configurazione di workstation unite con omniverse”, spiega Vondrak.

I team che collaborano simultaneamente possono modificare istantaneamente un file di progetto a qualsiasi livello. Questo si traduce in tempi di produzione più rapidi, con meno ridondanze e sprechi. Il flusso di lavoro di Omniverse riduce anche i costi eccessivi sostenuti per archiviare copie di file grandi e ridondanti.

Omniverse massimizza il valore dell'infrastruttura esistente sbloccando la collaborazione live-sync tra le applicazioni. Questo rappresenta una solida soluzione alla sfida del lavoro ibrido/remoto, dando agli studios la possibilità di collegare i creatori su qualsiasi sistema di schede video professionale NVIDIA RTX.

Omniverse è progettato per eliminare i flussi di lavoro ripetitivi di esportazione e importazione. "Con un solo click, tutti i membri del team possono rivedere animazioni ed effetti visivi dettagliati per un feedback immediato, maggiore confidenza e meno incertezze, al di la del formato”, afferma Vondrak.

I sistemi certificati NVIDIA di BOXX sono costruiti appositamente per Autodesk Maya, 3ds Max e Arnold, oltre che per Cinema 4D, Chaos V-Ray, Unreal Engine, Blender e una serie di applicazioni di motion media editing.

Per ulteriori informazioni sulle soluzioni  NVIDIA Omniverse™ Enterprise, potete visionare il sito web apposito all’indirizzo: https://www.nvidia.com/en-us/omniverse/



Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagram facebook linkedin behance pinterest youtube twitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0814201345
fax(+39) 081 0070569

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Diplomati
Ilas

Listino prezzi

Accademie
B.B.A.A.

Listino prezzi
chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas