
Marco Maraviglia //
The 1950s, storie americane e rock‘n‘roll
14 fotografi della Magnum Photos in mostra con 82 fotografie che raccontano il sogno americano
Per la prima volta le fotografie di 14 grandi fotografi della Magnum sono esposte insieme dal 7 ottobre al 10 dicembre per una Mostra fotografica dedicata alla cultura americana degli anni Cinquanta.
Ecco chi sono gli autori delle 82 immagini esposte: Dennis Stock, Elliott Erwitt, Werner Bischof, Wayne Miller, Philippe Halsman, Inge Morath, Burt Glinn, Bob Henriques, Rene Burri, Cornell Capa, Leonard Freed, Erich Hartmann, Bruce Davidson, Eve Arnold.
La guerra era finita. C‘era la Guerra Fredda, la “spina nel fianco” della rivoluzione cubana, erano anni segnati dalla segregazione razziale, ma si guardava al futuro. Esplodeva il benessere economico americano. Il miracolo americano. L‘alfabetizzazione ebbe un‘impennata. Nelle case prendevano posto gli elettrodomestici che miglioravano la qualità della vita delle casalinghe. Entrava nella cultura americana quel simbolismo poi sceneggiato anche nella serie tv di Happy Days.
Era tutto rock‘n‘roll. Una società al ritmo di Cadillac cabriolet, drive-in e ragazzine che si strappavano i capelli ai concerti di Elvis Presley mentre Joe Di Maggio faceva le sue ultime battute a baseball. Mentre Gregory Peck, Paul Newman, Audrey Hepburn, James Stewart, Charlton Heston, Grace Kelly e tanti altri, recitavano in quelli che sono divenuti cult movie della storia del cinema americano.
La vita era leggera, spensierata e allegra, rappresentata dai film con Marilyn Monroe ma c‘erano anche ombre di una Gioventù Bruciata. Un delirio collettivo di una società americana che andava al massimo e che riusciva finanche a esportare quello stile di vita in gran parte del mondo occidentale.
Un mondo che gettava i semi della POP Art e che lo stesso Andy Warhol ne descrisse alcuni dettagli, di quelli messi sotto al tappeto (America. Un diario visivo). Un mondo che avrebbe dovuto fare poi i conti con le contestazioni degli anni ‘60 contro la guerra in Vietnam e la fobia del comunismo. Ma questa è un‘altra storia.
Era il mito americano ciò che contava. Industrie, consumismo, benessere, emancipazione femminile, tutto concorreva ad alimentare il sogno americano.
In quegli anni i grandi fotografi della Magnum Photos documentavano la società americana a 360°.
Artisti che hanno catturato lo spirito della società d‘Oltreoceano di quei tempi, restituendocene intatta la bellezza, la potenza delle trasformazioni in atto insieme alle profonde contraddizioni che ancora la caratterizzavano, tracciando così una nuova mappa dell‘identità americana ed esplorando le sue dimensioni sociali, culturali, economiche.
- dal comunicato stampa
Gli scatti selezionati in mostra pongono l‘attenzione principalmente sull‘essere umano, in relazione al contesto culturale, sociale, economico e paesaggistico di un decennio felice. Sono immagini a volte in chiave umanista, oppure in stile pubblicitario e fashion, o semplicemente documentarie. O anche ibride, dove il mix di stili erano interscambiabili rendendole più universali, naturali, vive, americane come quella di James Dean in Times Square che è allo stesso tempo ritratto, foto di moda e streetphotography.
Perché è tutto rock‘n‘roll, baby. C‘è dello swing in quelle storie in bianconero. Ed è per questo che The 1950s è prodotta e organizzata dal Summer Jamboree: il Festival Internazionale di musica e cultura dell‘America anni ‘40 e ‘50 più grande d‘Europa.
Un happening, che si terrà dal 7 al 10 dicembre, per tutti gli appassionati di quei favolosi 1950s americani, tra concerti live di Rock‘n‘Roll, Swing, Country, Rockabilly, Rhythm‘n‘Blues, Hillbilly, Doo-wop, Western swing e i classici di Natale suonati da artisti provenienti da tutto il mondo al Pala Verdi.
E, negli spazi delle Fiere di Parma, in alcuni padiglioni sarà possibile fare rifornimento di regali vintage e prelibatezze enogastronomiche. E poi ancora, esibizioni di ballo, Burlesque Show e Dance Camp, Tatoo Convention con i maestri del tatuaggio 24h.
Il Summer Jamboree sarà per la prima volta in versione Christmas edition#1.
Pronti a partire? Chiudete gli occhi e immaginatevi già in questo viaggio nel sogno americano a bordo di una chopper o di una Cadillac, entrando in un libro di Jack Kerouac. Tra fotografie da osservare al ritmo di Johnny B. Goode di Chuck Berry e White Christmas cantata da Pelvis.
THE 1950s
Storie americane dei grandi fotografi Magnum
un progetto espositivo originale, prodotto e organizzato dal Summer Jamboree in collaborazione con l‘agenzia Magnum Photos
a cura di Marco Minuz per Suazes insieme con Summer Jamboree
dal 7 ottobre al 10 dicembre 2023
Palazzo del Governatore, Parma
Info
Tel. 0521/218035
Orari: da mercoledì a domenica dalle 10 alle 19
Biglietto
Intero 8,00 euro
Ridotto 6 euro
- Studenti universitari dai 18 ai 25 anni con documento e tesserino universitario
- Visitatori con invalidità
- Convenzioni con aziende e/o partner della Mostra
- Gruppi scuole
Gratuito
- Minori di 14 anni
- Guide turistiche abilitate con tesserino di riconoscimento
- Un accompagnatore per ogni gruppo anche scolastico
- Un accompagnatore per disabili che presenti necessità
- Giornalisti accreditati dall‘ufficio stampa degli organizzatori della Mostra e del Comune di Parma
Foto:
Copertina: Wyoming, USA, 1954; © Elliott Erwitt/Magnum Photos
Al centro: James DEAN in Times Square, New York, USA, 1955; © Dennis Stock/Magnum Photos
In calce: Beauty class at the Helena Rubinstein Salon, New York, USA, 1958; © Inge Morath/Magnum Photos