alexa
// Pagina di 10
31.05.2024 # 6427
14/06/2024 - Andrea Spinazzola: L‘uso professionale di MidJourney e  Stable Diffusion nell‘AI  per la Comunicazione Visiva

Paolo Falasconi //

14/06/2024 - Andrea Spinazzola: L‘uso professionale di MidJourney e Stable Diffusion nell‘AI per la Comunicazione Visiva

Un nuovo evento ilas: Andrea Spinazzola il 14 Giugno 2024, dalle 16:00 alle 18:30

Seminario gratuito ilas 2024
L‘uso professionale di MidJourney e  Stable Diffusion nell‘AI  per la Comunicazione Visiva
Venerdì, 14 Giugno 2024, dalle 16:00 alle 18:30.
Relatore: Andrea Spinazzola, Art Director ed esperto di GenAI.




Il seminario si propone di esaminare le implicazioni dell‘intelligenza artificiale nel campo della comunicazione visiva, attraverso una disamina critica delle tecnologie emergenti. Con la guida di Andrea Spinazzola, i partecipanti approfondiranno come i modelli di Intelligenza Artificiale Generativa stiano reinventando la creazione di contenuti visivi per la pubblicità e altri ambiti comunicativi.

L‘intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando molti settori, e la comunicazione visiva non fa eccezione. Con l‘avvento della Generative AI (GenAI), le possibilità di creare contenuti visivi innovativi e personalizzati sono pressoché illimitate. Questo seminario esplorerà le applicazioni professionali dell‘IA nel settore della comunicazione visiva, con un focus particolare sulle tecnologie emergenti come Midjourney e Stable Diffusion.


Programma

Analisi delle Piattaforme e dei Modelli di GenAI con un Focus su Midjourney e Stable Diffusion
Overview Tecnologica
Architetture delle Piattaforme
Le piattaforme di GenAI, come Midjourney e Stable Diffusion, si basano su complesse architetture di rete neurale. Queste architetture permettono la generazione di immagini altamente realistiche attraverso l‘uso di modelli generativi. Il processo inizia con un set di dati di addestramento, che il modello utilizza per apprendere le caratteristiche delle immagini.

Tecniche di Prompting
Le tecniche di prompting sono fondamentali per guidare la generazione di immagini. Utilizzando prompt specifici, è possibile controllare l‘aspetto e lo stile delle immagini generate, permettendo una personalizzazione senza precedenti. Questo è particolarmente utile in ambiti come la pubblicità, dove la coerenza visiva e l‘aderenza ai requisiti del brand sono cruciali.

Casi di Studio
Campagne Pubblicitarie
Un esempio notevole è l‘utilizzo di GenAI in campagne pubblicitarie dove la velocità e l‘efficienza sono essenziali. Attraverso l‘automazione della generazione di immagini, le aziende possono ridurre significativamente i tempi di produzione, mantenendo alta la qualità visiva.
Progetti di Design
Progetti di design complessi beneficiano della capacità di GenAI di creare illustrazioni dettagliate e coerenti. Queste tecnologie permettono ai designer di esplorare rapidamente diverse varianti visive, ottimizzando così il processo creativo.

GenAI Compositing - Tecniche di Fotocomposizione Automatica
Metodologie Compositive
Armonizzazione di Elementi Fisici e Virtuali
Una delle applicazioni più interessanti della GenAI è la fotocomposizione automatica. Questa tecnica permette di combinare elementi fisici con ambienti virtuali generati dall‘AI, creando immagini che appaiono naturali e coerenti. La precisione nella simulazione di luci, ombre e texture è fondamentale per ottenere un risultato realistico.

Problemi e Risoluzioni
Sfide Tecniche
La fotocomposizione automatica presenta diverse sfide tecniche, come l‘allineamento delle prospettive e il bilanciamento dei colori. Tuttavia, le tecniche avanzate di GenAI offrono soluzioni efficaci, migliorando significativamente la qualità della comunicazione visiva di un prodotto o servizio.

Esempi Pratici
Un esempio pratico è l‘uso della fotocomposizione automatica per creare immagini di prodotti in ambienti virtuali, riducendo i tempi di elaborazione e migliorando l‘efficienza del processo creativo.

Sviluppo di Pattern ed Illustrazioni
Innovazioni Tecnologiche
Capacità di GenAI
Le piattaforme di GenAI hanno la capacità di replicare e creare pattern ed illustrazioni professionali. Queste capacità sono particolarmente utili per il design tessile e altri ambiti dove la creazione di pattern unici è fondamentale.

Applicazioni Pratiche
Trasferimento di Stile e Struttura
Il trasferimento di stile e struttura è una delle tecniche più avanzate di GenAI. Attraverso l‘uso di modelli e parametri specifici, è possibile controllare la generazione delle immagini in modo molto dettagliato, permettendo la creazione di illustrazioni uniche e personalizzate.


Andrea Spinazzola
Andrea Spinazzola è un professionista che da oltre 25 anni opera nel campo del graphic design e della comunicazione.


Attualmente è docente di Photoshop e Illustrator presso l‘Accademia delle Belle Arti SantaGiulia di Brescia. È inoltre un Art Director, consulente per la formazione ed esperto di GenAI.
Oltre ad essere un Adobe® Certified Expert e Adobe® Certified Instructor su Photoshop, Illustrator e InDesign, ha lavorato per oltre 12 anni come consulente e relatore per Adobe Systems Italia con il titolo di AdobeGuru. Attualmente, è impiegato come Beta Tester Adobe® su diverse soluzioni.
Da sempre appassionato di illustrazione, digital imaging, web design ed editoria, nel 2009 è stato uno dei pionieri in Italia nell‘adozione della soluzione Adobe Digital Publishing Suite, contribuendo all‘avvio di numerose pubblicazioni digitali e cartacee per rinomati gruppi editoriali e aziende come Condé Nast (Wired Italia, GQ Italia), RCS, Cairo Editore, MSC e Adobe Systems Italia.
Negli ultimi anni si è dedicato con passione alla transizione tecnologica rappresentata dall‘Intelligenza Artificiale Generativa. È docente su Midjourney, Stable Diffusion e Adobe Firefly, e collabora con importanti gruppi ed aziende in veste di Project Manager per le soluzioni di GenAI.
Docente per i principali Training Center certificati Adobe in Italia, è autore e co-autore di numerosi video-corsi sugli applicativi Adobe®. Scrive su riviste di settore nazionali ed internazionali e ha partecipato a decine di eventi live e workshop come relatore ed esperto degli applicativi Adobe®.
“Trasmettere le competenze non basta, bisogna trasmettere passione.”


FAQ
Che cos‘è la Generative AI?

La Generative AI è una branca dell‘intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di contenuti nuovi e originali, come immagini, video, testi e suoni, utilizzando modelli di machine learning.

Quali sono le applicazioni principali di GenAI nel design?

Le principali applicazioni includono la creazione automatica di immagini, la fotocomposizione, lo sviluppo di pattern ed illustrazioni, e la generazione di contenuti visivi personalizzati per campagne pubblicitarie.

Come influenzano le tecniche di prompting la qualità delle immagini generate?

Le tecniche di prompting permettono di guidare il modello nella generazione di immagini, controllando vari aspetti come lo stile, il contenuto e l‘aspetto generale, migliorando così la coerenza e la qualità delle immagini generate.

Quali sono i vantaggi dell‘utilizzo di GenAI nella comunicazione visiva?

I vantaggi includono una maggiore efficienza nel processo creativo, la possibilità di esplorare rapidamente diverse varianti visive, la riduzione dei tempi di produzione e la capacità di creare contenuti visivi altamente personalizzati.

Quali sfide tecniche presenta la fotocomposizione automatica?

Le sfide principali includono l‘allineamento delle prospettive, il bilanciamento dei colori e la simulazione realistica di luci e ombre. Tuttavia, le tecnologie avanzate di GenAI offrono soluzioni efficaci per superare queste sfide.

09.07.2025 # 6528
14/06/2024 - Andrea Spinazzola: L‘uso professionale di MidJourney e  Stable Diffusion nell‘AI  per la Comunicazione Visiva

Simona Mancini //

FOOD PHOTOGRAPHY CON CHEF DE RIGGI

Una lezione speciale di fotografia per il food con un ospite d’eccezione nei corsi di Fotografia annuali

Lo chef Maurizio De Riggi protagonista di una giornata speciale nei corsi di fotografia Ilas


Un incontro tra arte culinaria e fotografia professionale ha animato ieri l‘Aula 4, Sala Posa dell‘Accademia Ilas, durante una speciale esercitazione del corso di fotografia. 

Shooting di Food
Un evento unico, che ha visto la partecipazione straordinaria dello chef Maurizio De Riggi, fondatore del ristorante Markus di San Paolo Bel Sito (NA) e del format itinerante Food Truck, autentico laboratorio creativo su quattro ruote.


Il progetto

Guidati dal docente principale Ugo Pons Salabelle e dall‘assistente di Sala Posa, Maria Nemoianni, gli studenti si sono cimentati con la food photography utilizzando l‘attrezzatura professionale della sala posa didattica, trasformata per l‘occasione in un set completo, con luci, superfici e fondali studiati per valorizzare l‘estetica dei piatti.


Lo chef De Riggi ha realizzato 2 creazioni originali, ognuna pensata per i rispettivi turni di scatto: piatti di grande raffinatezza e forte identità visiva, perfetti per un esercizio che unisce tecnica fotografica, sensibilità estetica e capacità di valorizzare il soggetto con rispetto e attenzione.

Chef De Riggi in aula

Classe 1987, con una formazione all‘Istituto Alberghiero Russo di Cicciano e una carriera costellata di riconoscimenti, tra cui il Premio Chef Emergente 2015 e il Premio Miglior Ristoratore Slow Food 2013 – De Riggi ha condiviso con gli studenti non solo la sua cucina, ma anche la sua visione sul rapporto tra chef e fotografo.


Durante l‘incontro, infatti, ha sottolineato un punto fondamentale per chi si affaccerà al mondo della fotografia gastronomica: la necessità di non sovrapporsi alla visione creativa dello chef, ma di valorizzarla, interpretandola con sensibilità e rispetto. “Un bravo fotografo di food,” ha spiegato, “deve imparare ad ascoltare il cliente, a comprenderne l‘idea e a trasformarla in immagine senza stravolgere il senso del piatto. Solo così la fotografia diventa uno strumento efficace di comunicazione e non un filtro che distorce.”



Il risultato

Una lezione concreta, quindi, dove teoria e pratica si sono fuse per offrire agli studenti un‘esperienza immersiva e formativa, arricchita dal confronto diretto con una figura professionale di spicco. 
Un‘altra tappa importante nel percorso didattico proposto dalla Ilas, che conferma ancora una volta il valore del dialogo tra creatività e professione.


La prossima sessione annule del corso di Fotografia pubblicitaria, parte il 9 settembre. Vai alla scheda informativa del corso





03.07.2025 # 6527
14/06/2024 - Andrea Spinazzola: L‘uso professionale di MidJourney e  Stable Diffusion nell‘AI  per la Comunicazione Visiva

Ilas Web Editor //

Sara Molino è la vincitrice del Contest Duel 2025

Proclamazione del progetto vincitore del Contest 2025 per Duel Club

Presentazione progetti contest Duel Club e la proclamazione del progetto vincitore. 

Il 30 giugno scorso, l’Aula 4 dell’Accademia Ilas ha ospitato una giornata speciale: la presentazione ufficiale dei progetti realizzati dagli studenti del corso di Graphic Design per il contest promosso da Ilas in collaborazione con il Duel Club, storico punto di riferimento della scena musicale partenopea, in occasione del suo ventesimo anniversario.

L’iniziativa, fortemente voluta e coordinata da Simona Mancini, responsabile di direzione e coordinatrice didattica della Ilas, con il supporto del responsabile del reparto grafica e comunicazione, Valerio Caruso, ha dato risalto alla creatività e al talento dei giovani designer, che si sono cimentati nella progettazione del logo celebrativo ufficiale dei 20 anni del Duel Club.

Durante l’evento, ogni studente ha avuto la possibilità di illustrare il proprio concept creativo, raccontando le scelte progettuali e il processo di sviluppo visivo del logo. A supporto delle presentazioni, gli schermi dell’aula hanno proiettato elaborati grafici e mockup, rendendo l’esposizione ancora più coinvolgente e professionale.

A valutare i progetti erano presenti i rappresentanti ufficiali del Duel Club:

Emanuela De Marco, Amministratrice
Sigfrido Caccese, Presidente
Rosa Vallefuoco, Direttrice Marketing
Joele D’Angelo, Graphic Designer

I giurati hanno ascoltato con attenzione tutti i pitch, apprezzando l’originalità, la coerenza con il brief e la qualità espositiva degli elaborati. La selezione del progetto vincitore non è stata affatto semplice, vista l’alto livello delle proposte presentate.



Il progetto vincitore
A trionfare è stato il progetto di Sara Molino, studentessa del corso di Graphic Design 2024/2025, attualmente al termine del percorso formativo annuale riconosciuto dalla Regione Campania, docenti del corso sono Fabio Staiano (Progettazione Grafica), Elisabetta Buonanno (Software) e Valerio Caruso (UI/UX Design).



Sara ha presentato un progetto in cui l’estetica celebrativa si fonde armoniosamente con l’identità del Duel Club.

Il concept del logo vincitore prende ispirazione dallo stile Bauhaus, citato nella brand identity del partner e rielaborato in una chiave monocromatica elegante e moderna. Protagonista è il numero 20, valorizzato da effetti chiaroscurali che donano profondità e solennità all’intero segno grafico.


Il logo è stato realizzato in due versioni vettoriali per sfondi chiari e scuri  e completato con effetti grafici avanzati in Photoshop, pensati per l’uso in contesti comunicativi digitali e stampa.



Oltre al premio di 500 euro, Sara Molino avrà l’opportunità di collaborare con lo staff creativo del Duel Club per lo sviluppo dell’intera comunicazione visiva legata all’anniversario.

Un premio per tutti

Il Duel Club ha inoltre deciso di premiare l’impegno di tutti i partecipanti al contest, omaggiandoli con la Friend Card: una tessera esclusiva che consentirà l’ingresso gratuito a diversi eventi organizzati dal club durante la stagione 2025/2026.

Lavori realizzati da Pasquale Conti, Bruno Iovine, Nicole Olcese, Arcangelo Annunziata


Un orgoglio per l’Accademia Ilas
La Ilas si congratula con tutti gli studenti coinvolti per la professionalità dimostrata, l’impegno nel seguire il brief del partner e la capacità di raccontare le proprie idee in modo strutturato e creativo. 
Questo progetto rappresenta appieno lo spirito dell’Accademia: connettere il mondo della formazione con quello del lavoro, offrendo agli studenti esperienze reali e stimolanti.



Ringraziamento della Direzione

Un grazie speciale anche ai docenti e ai rappresentanti del Duel Club, per aver reso questa esperienza un’occasione di confronto e crescita professionale per i nostri giovani designer.


05.06.2025 # 6525
14/06/2024 - Andrea Spinazzola: L‘uso professionale di MidJourney e  Stable Diffusion nell‘AI  per la Comunicazione Visiva

Simona Mancini //

Corso Riconosciuto di Disegnatore di Moda - Gli esami finali presso l’Accademia ILAS

La prima edizione del corso GOL riconosciuto per Disegnatore di Moda


Conclusi gli esami finali del corso GOL per Disegnatore di Moda presso l’Accademia ILAS

Si sono svolti ieri, 3 giugno, presso l’Accademia ILAS, gli esami finali della prima edizione del corso GOL riconosciuto per Disegnatore di Moda. Un traguardo importante sia per gli studenti che per l‘Accademia, che per la prima volta ha proposto questo percorso formativo nell’ambito della moda.




I PROGETTI FINALI
Durante l‘esame orale, gli studenti hanno presentato con grande competenza i progetti finali sviluppati nel corso dell’anno: dalla creazione del concept della collezione, passando per lo studio dei moodboard, fino alla realizzazione dell’abito di punta. Le creazioni, rigorosamente fatte a mano, hanno incluso ricami artigianali e accessori come borse e cinture, frutto di un lavoro curato nei minimi dettagli. 

La creatività degli studenti ha spaziato tra suggestioni etniche, ispirandosi a culture come quella giapponese e mediorientale, fino ad arrivare ai grandi classici della moda, con abiti leggeri in chiffon e richiami d’epoca. Il corso si è svolto in modalità mista (online e in presenza), adattandosi alle diverse esigenze formative degli allievi.


LO SHOOTING FINALE

A coronamento del percorso, gli studenti hanno partecipato a uno shooting fotografico didattico in collaborazione con gli allievi del corso annuale di Fotografia. Le creazioni sono state indossate dalla modella professionista Titta Orlando e immortalate in scatti che valorizzano il lavoro svolto.

L‘ESITO
Gli studenti si sono diplomati a pieni voti, ricevendo i complimenti della commissione per l’impegno, la preparazione e la qualità dei progetti presentati. Un risultato reso possibile grazie al prezioso lavoro della struttura didattica ILAS e dei docenti, capaci di valorizzare il talento individuale e guidare ciascuno studente nell’espressione della propria visione creativa.

RINGRAZIAMENTI DELLA DIREZIONE
La Direzione Didattica dell’Accademia ILAS desidera ringraziare il team docenti del corso GOL per Disegnatore di Moda, per l’eccellente lavoro svolto e la dedizione dimostrata:

Flora Sazio – Docente principale, Teoria e tecniche del disegno di moda
Sergio Guida – Branding per la moda
Claudia Imperatore – Laboratorio di progettazione del capo di abbigliamento
Simone Colombo – Tecniche di modellismo
Fabrizio Flocco – Software per la moda

Grazie a tutti loro per aver reso possibile il successo di questa prima edizione, offrendo agli studenti una formazione specialistica, riconosciuta e altamente professionalizzante, in linea con gli standard ILAS.


GLI AUGURI DELLA DIREZIONE AI NEO DIPLOMATI

A tutti i diplomati, vanno i nostri migliori auguri per un futuro professionale ricco di soddisfazioni: il settore della moda ha sempre bisogno di figure creative ma anche competenti, grazie a una formazione specialistica riconosciuta come quella offerta da ILAS.



Maggiori informazioni sul corso GOL di Disegnatore di Moda







04.06.2025 # 6523
14/06/2024 - Andrea Spinazzola: L‘uso professionale di MidJourney e  Stable Diffusion nell‘AI  per la Comunicazione Visiva

Simona Mancini //

Esami finali del corso GOL per Disegnatore di Moda presso l’Accademia ILAS

La prima edizione del corso GOL riconosciuto per Disegnatore di Moda


Conclusi gli esami finali del corso GOL per Disegnatore di Moda presso l’Accademia ILAS

Si sono svolti ieri, 3 giugno, presso l’Accademia ILAS, gli esami finali della prima edizione del corso GOL riconosciuto per Disegnatore di Moda. Un traguardo importante sia per gli studenti che per l‘Accademia, che per la prima volta ha proposto questo percorso formativo nell’ambito della moda.




I PROGETTI FINALI
Durante l‘esame orale, gli studenti hanno presentato con grande competenza i progetti finali sviluppati nel corso dell’anno: dalla creazione del concept della collezione, passando per lo studio dei moodboard, fino alla realizzazione dell’abito di punta. Le creazioni, rigorosamente fatte a mano, hanno incluso ricami artigianali e accessori come borse e cinture, frutto di un lavoro curato nei minimi dettagli. 

La creatività degli studenti ha spaziato tra suggestioni etniche, ispirandosi a culture come quella giapponese e mediorientale, fino ad arrivare ai grandi classici della moda, con abiti leggeri in chiffon e richiami d’epoca. Il corso si è svolto in modalità mista (online e in presenza), adattandosi alle diverse esigenze formative degli allievi.


LO SHOOTING FINALE

A coronamento del percorso, gli studenti hanno partecipato a uno shooting fotografico didattico in collaborazione con gli allievi del corso annuale di Fotografia. Le creazioni sono state indossate dalla modella professionista Titta Orlando e immortalate in scatti che valorizzano il lavoro svolto.

L‘ESITO
Gli studenti si sono diplomati a pieni voti, ricevendo i complimenti della commissione per l’impegno, la preparazione e la qualità dei progetti presentati. Un risultato reso possibile grazie al prezioso lavoro della struttura didattica ILAS e dei docenti, capaci di valorizzare il talento individuale e guidare ciascuno studente nell’espressione della propria visione creativa.

RINGRAZIAMENTI DELLA DIREZIONE
La Direzione Didattica dell’Accademia ILAS desidera ringraziare il team docenti del corso GOL per Disegnatore di Moda, per l’eccellente lavoro svolto e la dedizione dimostrata:

Flora Sazio – Docente principale, Teoria e tecniche del disegno di moda
Sergio Guida – Branding per la moda
Claudia Imperatore – Laboratorio di progettazione del capo di abbigliamento
Simone Colombo – Tecniche di modellismo
Fabrizio Flocco – Software per la moda

Grazie a tutti loro per aver reso possibile il successo di questa prima edizione, offrendo agli studenti una formazione specialistica, riconosciuta e altamente professionalizzante, in linea con gli standard ILAS.


GLI AUGURI DELLA DIREZIONE AI NEO DIPLOMATI

A tutti i diplomati, vanno i nostri migliori auguri per un futuro professionale ricco di soddisfazioni: il settore della moda ha sempre bisogno di figure creative ma anche competenti, grazie a una formazione specialistica riconosciuta come quella offerta da ILAS.



Maggiori informazioni sul corso GOL di Disegnatore di Moda







27.05.2025 # 6510
14/06/2024 - Andrea Spinazzola: L‘uso professionale di MidJourney e  Stable Diffusion nell‘AI  per la Comunicazione Visiva

Simona Mancini //

ILAS AL COMICON 2025 - CONCORSO IMAGO

Partner ufficiale del Concorso IMAGO 2025

Ilas Academy, Partner ufficiale del concorso Imago al Comicon 2025, premia i vincitori con corsi professionali di grafica



Anche quest’anno Ilas ha rinnovato la sua partecipazione come partner ufficiale del concorso IMAGO, all’interno del COMICON Napoli 2025, offrendo un’opportunità concreta di formazione ai giovani vincitori.


Grazie al supporto dell’Accademia Ilas, i premiati delle due categorie principali hanno ricevuto un riconoscimento speciale: la possibilità di frequentare due corsi di formazione professionale sui software di grafica più utilizzati, con la docente Elisabetta Buonanno.


I vincitori, Martina De Corato (Miglior Disegno/Grafica/Illustrazione) e  Antonio Cozzolino (Miglior Fumetto Breve) parteciperanno al percorso formativo offerto da Ilas Academy, rafforzando le proprie competenze nel campo della comunicazione visiva grazie all’esperienza diretta con i principali software di grafica, sotto la guida della docente Elisabetta Buonanno.


Il percorso formativo, composto da 18 lezioni in aula informatica, permetterà loro di approfondire tecnica, progettualità visiva e utilizzo avanzato degli strumenti digitali.



Il tema scelto per la 26ª edizione del concorso – #GenerazioneDigitale: Da grandi tecnologie derivano grandi responsabilità!” 🦸‍♀️ – ha rappresentato uno stimolo importante per tutti i partecipanti. Le opere in gara hanno riflettuto sull’evoluzione della tecnologia e sul suo impatto nella quotidianità, dai social media alla lotta contro la disinformazione, promuovendo un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali.


Una partecipazione entusiasta e creativa che ha saputo coniugare fantasia e pensiero critico, in piena sintonia con i valori formativi promossi da Ilas.

Corso di Grafica Ilas









Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagramfacebooklinkedinbehancepinterestyoutubetwitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0815511353
tel(+39) 0814201345

Email

Segreteria studentisegreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali / 11 mesi / 300 ore
  • 100% in presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Brevi / 4 mesi / 300 ore
  • 100% in DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

Prenota online
prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

Prenota online
prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota telefonicamente
listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Per tutti i diplomati Ilas e studenti delle Accademie B.B.A.A. la quota di iscrizione è sempre gratuita

chi siamo

Chi siamo

Chi siamo
la struttura

Le aule

Le aule
i docenti ilas

I docenti

I docenti
seminari

I seminari

I seminari
partnership

Partnership

Partnership
dove siamo

Dove siamo

Dove siamo
elenco corsi

Elenco corsi

Elenco corsi
listino prezzi

Listino prezzi

Listino prezzi
calendario corsi

Calendario

Calendario
prenota corsi

Prenota

Prenota
portfolio grafica

Grafica

Grafica
portfolio web design

Web Design

Web Design
portfolio fotografia

Fotografia

Fotografia
portfolio pubblicita

Pubblicità

Pubblicità
portfolio 3d

Grafica 3D

Grafica 3D
portfolio ilas

Tutti i lavori

Tutti i lavori
registri pubblici

Registri e materiali

Registri e materiali
libri di testo

Libri di testo

Libri di testo
offerte di lavoro

Offerte di lavoro

Offerte di lavor
comunicati scuola

Comunicati

Comunicati
moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

Moduli Extra in DAD
listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas

Listino prezzi diplomati Ilas