alexa
// Pagina 1 di 9
16.05.2024 # 6421
Martin Benes alla Ilas: Intelligenza Artificiale per i social media. Dalla strategia alla creatività.

Ilas Web Editor //

Martin Benes alla Ilas: Intelligenza Artificiale per i social media. Dalla strategia alla creatività.

Dal 24 maggio 2024 in DAD per gli studenti Ilas

Martin Benes / Dal 24 maggio 2024 / 4 lezioni
Intelligenza Artificiale per i social media. Dalla strategia alla creatività. 

Sei studente o diplomato ILAS? Ogni mese per te un modulo specialistico gratuito focalizzato su argomenti importanti per i Graphic Designer, i Social Media Manager e i Fotografi.

Come partecipare?
Da oggi, per partecipare agli eventi gratuiti riservati agli studenti e prenotare i moduli extra, occorre iscriversi alla pagina ILAS EVENTI 2024 su facebook.
Sulla pagina verranno pubblicati i link di prenotazione di tutti gli eventi e i moduli extra gratuiti in programma.



MODULO SPECIALISTICO 04
DAL 24 MAGGIO 2024 / ORE 17:30 - 19:00
INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER I SOCIAL MEDIA. DALLA STRATEGIA ALLA CREATIVITÀ.


Calendario delle lezioni

24 maggio 2024 / Dalle 17:30 alle 19:00
31 maggio 2024 / Dalle 17:30 alle 19:00
7 giugno 2024 / Dalle 17:30 alle 19:00
14 giugno 2024 / Dalle 17:30 alle 19:00


Martin Benes
, Creative Retoucher e Adobe ACP, da settembre entra ufficialmente in Accademia ILAS come docente aggiunto nei corsi di Grafica, Fotografia, Web Design e Grafica 3D.
 
Istruttore certificato di Photoshop, lavora per clienti di tutto il mondo come freelance da oltre 19 anni. BenQ Ambassador, Behance Ambassador, X-Rite Coloratti e Adobe ACP e Creative Retoucher, è l‘ideatore dell‘evento internazionale Creative Pro Show.


@Martin Benes


Le lezioni sono facoltative e gratuite. Gli studenti possono liberamente partecipare ai singoli moduli.

PRENOTA SUBITO

31.05.2024 # 6427
Martin Benes alla Ilas: Intelligenza Artificiale per i social media. Dalla strategia alla creatività.

Paolo Falasconi //

14/06/2024 - Andrea Spinazzola: L‘uso professionale di MidJourney e Stable Diffusion nell‘AI per la Comunicazione Visiva

Un nuovo evento ilas: Andrea Spinazzola il 14 Giugno 2024, dalle 16:00 alle 18:30

Seminario gratuito ilas 2024
L‘uso professionale di MidJourney e  Stable Diffusion nell‘AI  per la Comunicazione Visiva
Venerdì, 14 Giugno 2024, dalle 16:00 alle 18:30.
Relatore: Andrea Spinazzola, Art Director ed esperto di GenAI.




Il seminario si propone di esaminare le implicazioni dell‘intelligenza artificiale nel campo della comunicazione visiva, attraverso una disamina critica delle tecnologie emergenti. Con la guida di Andrea Spinazzola, i partecipanti approfondiranno come i modelli di Intelligenza Artificiale Generativa stiano reinventando la creazione di contenuti visivi per la pubblicità e altri ambiti comunicativi.

L‘intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando molti settori, e la comunicazione visiva non fa eccezione. Con l‘avvento della Generative AI (GenAI), le possibilità di creare contenuti visivi innovativi e personalizzati sono pressoché illimitate. Questo seminario esplorerà le applicazioni professionali dell‘IA nel settore della comunicazione visiva, con un focus particolare sulle tecnologie emergenti come Midjourney e Stable Diffusion.


Programma

Analisi delle Piattaforme e dei Modelli di GenAI con un Focus su Midjourney e Stable Diffusion
Overview Tecnologica
Architetture delle Piattaforme
Le piattaforme di GenAI, come Midjourney e Stable Diffusion, si basano su complesse architetture di rete neurale. Queste architetture permettono la generazione di immagini altamente realistiche attraverso l‘uso di modelli generativi. Il processo inizia con un set di dati di addestramento, che il modello utilizza per apprendere le caratteristiche delle immagini.

Tecniche di Prompting
Le tecniche di prompting sono fondamentali per guidare la generazione di immagini. Utilizzando prompt specifici, è possibile controllare l‘aspetto e lo stile delle immagini generate, permettendo una personalizzazione senza precedenti. Questo è particolarmente utile in ambiti come la pubblicità, dove la coerenza visiva e l‘aderenza ai requisiti del brand sono cruciali.

Casi di Studio
Campagne Pubblicitarie
Un esempio notevole è l‘utilizzo di GenAI in campagne pubblicitarie dove la velocità e l‘efficienza sono essenziali. Attraverso l‘automazione della generazione di immagini, le aziende possono ridurre significativamente i tempi di produzione, mantenendo alta la qualità visiva.
Progetti di Design
Progetti di design complessi beneficiano della capacità di GenAI di creare illustrazioni dettagliate e coerenti. Queste tecnologie permettono ai designer di esplorare rapidamente diverse varianti visive, ottimizzando così il processo creativo.

GenAI Compositing - Tecniche di Fotocomposizione Automatica
Metodologie Compositive
Armonizzazione di Elementi Fisici e Virtuali
Una delle applicazioni più interessanti della GenAI è la fotocomposizione automatica. Questa tecnica permette di combinare elementi fisici con ambienti virtuali generati dall‘AI, creando immagini che appaiono naturali e coerenti. La precisione nella simulazione di luci, ombre e texture è fondamentale per ottenere un risultato realistico.

Problemi e Risoluzioni
Sfide Tecniche
La fotocomposizione automatica presenta diverse sfide tecniche, come l‘allineamento delle prospettive e il bilanciamento dei colori. Tuttavia, le tecniche avanzate di GenAI offrono soluzioni efficaci, migliorando significativamente la qualità della comunicazione visiva di un prodotto o servizio.

Esempi Pratici
Un esempio pratico è l‘uso della fotocomposizione automatica per creare immagini di prodotti in ambienti virtuali, riducendo i tempi di elaborazione e migliorando l‘efficienza del processo creativo.

Sviluppo di Pattern ed Illustrazioni
Innovazioni Tecnologiche
Capacità di GenAI
Le piattaforme di GenAI hanno la capacità di replicare e creare pattern ed illustrazioni professionali. Queste capacità sono particolarmente utili per il design tessile e altri ambiti dove la creazione di pattern unici è fondamentale.

Applicazioni Pratiche
Trasferimento di Stile e Struttura
Il trasferimento di stile e struttura è una delle tecniche più avanzate di GenAI. Attraverso l‘uso di modelli e parametri specifici, è possibile controllare la generazione delle immagini in modo molto dettagliato, permettendo la creazione di illustrazioni uniche e personalizzate.


Andrea Spinazzola
Andrea Spinazzola è un professionista che da oltre 25 anni opera nel campo del graphic design e della comunicazione.


Attualmente è docente di Photoshop e Illustrator presso l‘Accademia delle Belle Arti SantaGiulia di Brescia. È inoltre un Art Director, consulente per la formazione ed esperto di GenAI.
Oltre ad essere un Adobe® Certified Expert e Adobe® Certified Instructor su Photoshop, Illustrator e InDesign, ha lavorato per oltre 12 anni come consulente e relatore per Adobe Systems Italia con il titolo di AdobeGuru. Attualmente, è impiegato come Beta Tester Adobe® su diverse soluzioni.
Da sempre appassionato di illustrazione, digital imaging, web design ed editoria, nel 2009 è stato uno dei pionieri in Italia nell‘adozione della soluzione Adobe Digital Publishing Suite, contribuendo all‘avvio di numerose pubblicazioni digitali e cartacee per rinomati gruppi editoriali e aziende come Condé Nast (Wired Italia, GQ Italia), RCS, Cairo Editore, MSC e Adobe Systems Italia.
Negli ultimi anni si è dedicato con passione alla transizione tecnologica rappresentata dall‘Intelligenza Artificiale Generativa. È docente su Midjourney, Stable Diffusion e Adobe Firefly, e collabora con importanti gruppi ed aziende in veste di Project Manager per le soluzioni di GenAI.
Docente per i principali Training Center certificati Adobe in Italia, è autore e co-autore di numerosi video-corsi sugli applicativi Adobe®. Scrive su riviste di settore nazionali ed internazionali e ha partecipato a decine di eventi live e workshop come relatore ed esperto degli applicativi Adobe®.
“Trasmettere le competenze non basta, bisogna trasmettere passione.”


FAQ
Che cos‘è la Generative AI?

La Generative AI è una branca dell‘intelligenza artificiale che si concentra sulla creazione di contenuti nuovi e originali, come immagini, video, testi e suoni, utilizzando modelli di machine learning.

Quali sono le applicazioni principali di GenAI nel design?

Le principali applicazioni includono la creazione automatica di immagini, la fotocomposizione, lo sviluppo di pattern ed illustrazioni, e la generazione di contenuti visivi personalizzati per campagne pubblicitarie.

Come influenzano le tecniche di prompting la qualità delle immagini generate?

Le tecniche di prompting permettono di guidare il modello nella generazione di immagini, controllando vari aspetti come lo stile, il contenuto e l‘aspetto generale, migliorando così la coerenza e la qualità delle immagini generate.

Quali sono i vantaggi dell‘utilizzo di GenAI nella comunicazione visiva?

I vantaggi includono una maggiore efficienza nel processo creativo, la possibilità di esplorare rapidamente diverse varianti visive, la riduzione dei tempi di produzione e la capacità di creare contenuti visivi altamente personalizzati.

Quali sfide tecniche presenta la fotocomposizione automatica?

Le sfide principali includono l‘allineamento delle prospettive, il bilanciamento dei colori e la simulazione realistica di luci e ombre. Tuttavia, le tecnologie avanzate di GenAI offrono soluzioni efficaci per superare queste sfide.

15.04.2024 # 6410
Martin Benes alla Ilas: Intelligenza Artificiale per i social media. Dalla strategia alla creatività.

Ilas Web Editor //

19 APRILE - SEMINARIO GRATUITO / GAETANO GRIZZANTI ALLA ILAS

Evento gratuito in esclusiva per gli studenti Ilas di Grafica, Social Media e Pubblicità

Un grande evento ILAS, un seminario gratuito con
GAETANO GRIZZANTI
IL 19 APRILE ALLE 17:30


Elementi di Brand Identity


Durante il seminario, Gaetano Grizzanti enuncerà i concetti e le strategie essenziali per sviluppare una brand identity moderna. Il seminario mira a trasmettere agli studenti le basi necessarie per orientarsi nel complesso mondo del branding, offrendo insight pratici e applicabili.

Gli studenti avranno la possibilità di imparare direttamente da un esperto di fama, attraverso una proposizione sintetica dei modelli cognitivi.


PRENOTA IL SEMINARIO



RELATORE
GAETANO GRIZZANTI

ORARIO
DALLE 17,30 alle 19,00

LOCATION

Ilas Academy - Via Alcide De Gasperi 45, Napoli

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L’evento è gratuito e a numero programmato. Verranno accettate le prime 30 prenotazioni all’evento. Per prenotare occorre compilare il form al seguente indirizzo:



PRENOTA IL SEMINARIO



Gaetano Grizzanti è l‘autore di "Brand Identikit", libro di testo degli studenti Ilas



GAETANO GRIZZANTI

Identity Designer e Brand Advisor, progettista di marchi e immagine coordinata. Vive e lavora a Milano. Dal 1988 si dedica alla didattica, insegnando in diversi istituti e università. In affiancamento svolge corsi, conferenze e seminari per convegni e aziende.

Dal 1986 avvia Univisual, studio professionale specializzato nella strategia di marca e nello sviluppo di sistemi d’identità, svolgendo consulenze e progetti per industrie, imprese di servizi e istituzioni, come Aruba, Bancomat, Comune di Milano, Gruppo Banco BPM, Grandi Navi Veloci, Imetec, Menarini, Mondadori, Pampers, Perini Navi, Rcs, Regione Liguria, Salmoiraghi & Viganò, Telethon, UniCredit.

Il design di Univisual è premiato da numerosi riconoscimenti italiani e internazionali.

Grizzanti è Perito del Tribunale di Milano in materia di Trademark e nel periodo 2009/12 è membro del Consiglio Direttivo Nazionale di Aiap (Associazione italiana design per la comunicazione visiva).

Nel 2013 costituisce l’Associazione Campo Grafico, omonima della storica rivista pubblicata dal 1933 al 1939, con lo scopo di preservarne la memoria culturale e documentale.

Nel 2011 pubblica il libro “Brand Identikit - Trasformare un marchio in una marca" (Fausto Lupetti Editore), giunto nel 2020 alla quinta edizione.




08.04.2024 # 6386
Martin Benes alla Ilas: Intelligenza Artificiale per i social media. Dalla strategia alla creatività.

Ilas Web Editor //

DALL‘8 APRILE 2024 - CORSO DI MONTAGGIO VIDEO PREMIERE IN AULA INFORMATICA - TRIMESTRALE

2 lezioni settimanali in presenza in aula informatica


CORSO SU01
MONTAGGIO VIDEO PREMIERE 

Contenuti del corso

Il corso è strutturato in 24 lezioni teorico-pratiche, durante le quali gli allievi avranno a disposizione un iMac ciascuno con la nuova versione del software Adobe Premiere CC su cui elaborare il progetto proposto dal docente durante il corso.

A chi è rivolto
Il Corso di Digital Video Editing con Adobe Premiere Pro è rivolto a studenti che non abbiano esperienze pregresse sui software di montaggio video. Grazie all‘insegnamento qualificato ed al costante tutoraggio da parte del docente, i partecipanti hanno la possibilità di apprendere le funzionalità del programma in maniera corretta, seguendo un percorso formativo collaudato.

SCHEDA DEL CORSO PRENOTA IL CORSO



Quanto dura il corso
3 mesi  / 24 lezioni da 1H e 30‘ ciascuna 

Quanto costa
La quota mensile di partecipazione è di 250,00 euro iva compresa
La quota di iscrizione è di 100,00 euro iva compresa

Quanto costa per gli studenti e diplomati Ilas
La quota mensile di partecipazione è di 200,00 euro iva compresa
La quota di iscrizione è di 100,00 euro iva compresa

Quando inizia il corso
La prima sessione del corso avrà inizio l‘8 aprile 2024

Orario delle lezioni
Dalle 17,00 alle 18,30


Sei diplomato ilas o studente di un´Accademia di Belle Arti? Accedi al listino riservato con sconti dal 15% al 25%.




03.04.2024 # 6405
Martin Benes alla Ilas: Intelligenza Artificiale per i social media. Dalla strategia alla creatività.

Ilas Web Editor //

9 APRILE - SEMINARIO GRATUITO / ANNAMARIA TESTA ALLA ILAS

Evento gratuito in esclusiva per gli studenti Ilas

Un evento irripetibile, un seminario gratuito con
ANNAMARIA TESTA
IL 9 APRILE ALLE 16:30

Una lezione incentrata sul lavoro del copywriter.

La Dott.ssa Testa vorrebbe confrontarsi con gli studenti anche sugli argomenti trattati nel manuale "La trama lucente".
A tal fine, ILAS mette a disposizione degli studenti 10 copie del libro consultabili presso la sede della scuola.
La location del seminario verrà comunicata nella e-mail di conferma.

Al termine della lezione, gli studenti sono invitati dalla Dott.ssa Testa a partecipare all‘evento
"PAROLE AL LAVORO".
ANNAMARIA TESTA dialoga con VINCENZO MORETTI
modera Stefania Zolotti.
Ore 18:30
Foqus
via Portacarrese a Montecalvario, 69 Napoli

RELATORE
ANNAMARIA TESTA
ORARIO
DALLE 16,30 alle 17,30
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
L’evento è gratuito e a numero programmato. Verranno accettate le prime 100 prenotazioni all’evento. Per prenotare occorre compilare il form al seguente indirizzo:



PRENOTA IL SEMINARIO





ANNAMARIA TESTA

Annamaria Testa si occupa di comunicazione e di creatività. Alla professione di consulente per le imprese affianca una intensa attività di scrittura come blogger e saggista e oltre vent‘anni di docenza universitaria.


Professione.
Inizia a lavorare nel 1974 come copywriter mentre ancora frequenta l‘Università Statale. Fonda una propria agenzia di pubblicità nel 1983. È direttore creativo e presidente della sede italiana del gruppo internazionale Bozell tra il 1990 e il 1996 e consulente tra il 1997 e il 2004. Nel 2005 fonda Progetti Nuovi. Dal 2016 torna a lavorare come consulente indipendente per le imprese.

Collabora con diverse testate e con Rai e si occupa di comunicazione politica. È giornalista pubblicista dal 1988.


Scrittura in rete e scrittura creativa.
Nel 2008 apre il sito no profit Nuovo e utile, sul quale ha pubblicato oltre 700 articoli dedicati a creatività, comunicazione e dintorni. Dal 2012 scrive per internazionale.it. Tiene seminari di scrittura creativa presso il Festival di Internazionale negli anni 2012, 2013, 2014 e, in seguito, presso aziende.


Università.
È docente a contratto presso l‘Università La Sapienza di Roma (1994-95), l‘Università degli Studi di Torino e l‘Università degli Studi di Milano (2001-02), l‘Università IULM (1998-2006), l‘Università Bocconi di Milano (2007-2016).

I suoi scritti sono citati in oltre 300 paper e articoli scientifici censiti da Academia.edu.


Attivismo socioculturale.
Nel 2003 concepisce, realizza e lancia il progetto no profit di pronto soccorso pediatrico I nostri bambini. Come proteggerli, come soccorrerli, riproposto nel 2014 e tutt‘ora in uso. È un video grazie al quale, secondo le testimonianze dei genitori, le vite di diversi bambini sono state salvate e molti più incidenti domestici sono stati evitati.

Tra il 2004 e il 2005 è coordinatrice e direttrice scientifica del sistema di iniziative sulla creatività organizzato da Regione Toscana. Nel 2015  progetta e lancia l‘iniziativa no profit #dilloinitaliano, contro la diffusione pervasiva dell‘itanglese.


Altri incarichi.
Tra il 2007 e il 2011 è membro del CdA di Illy spa. Tra il 2010 e il 2011 fa parte della Giuria dei letterati del Premio Campiello. Dal 2013 al 2016 fa parte del Consiglio Direttivo della Permanente di Milano. Dal 2015 fa parte del Gruppo Incipit dell‘Accademia della Crusca. Tra il 2017 e il 2023 fa parte del gruppo dei consulenti del Salone del Libro di Torino.


Libri pubblicati.
È autrice di un libro di racconti, Leggere e amare (Feltrinelli), e di diversi saggi su creatività e comunicazione: La parola immaginata (Il Saggiatore), Farsi capire (Rizzoli), La pubblicità (Il Mulino), Le vie del senso (Carocci), La creatività a più voci (Laterza), La trama lucente (Rizzoli), Minuti scritti (Rizzoli), Il coltellino svizzero (Garzanti), Le vie del senso (nuova edizione riveduta e ampliata – Garzanti), La trama lucente (nuova edizione riveduta e aggiornata – Garzanti).


Riconoscimenti.
Nel 2005 viene insignita del premio Eccellenza nella comunicazione, nel 2012 del premio Donna è web. Sempre nel 2012 entra nella Hall of Fame dell‘Art Directors Club Italiano, prima donna pubblicitaria negli oltre venticinque anni di vita del Club. Nel 2013 Udi e Parlamento Europeo le assegnano il premio Immagini Amiche e  Rai Storia le dedica una puntata insieme a Emanuele Pirella.




PRENOTA IL SEMINARIO





19.03.2024 # 6403
Martin Benes alla Ilas: Intelligenza Artificiale per i social media. Dalla strategia alla creatività.

Ilas Web Editor //

Martin Benes alla Ilas: Eleva il tuo editing con le funzioni avanzate di CapCut - Level 2

Dal 22 marzo 2024 ogni mese un nuovo evento in DAD

Martin Benes / Dal 22 marzo 2024 / 4 lezioni
Eleva il tuo editing con le funzioni avanzate di CapCut - Level 2 

Sei studente o diplomato ILAS? Ogni mese per te un modulo specialistico gratuito focalizzato su argomenti importanti per i Graphic Designer, i Social Media Manager e i Fotografi.

Come partecipare?
Da oggi, per partecipare agli eventi gratuiti riservati agli studenti e prenotare i moduli extra, occorre iscriversi alla pagina ILAS EVENTI 2024 su facebook.
Sulla pagina verranno pubblicati i link di prenotazione di tutti gli eventi e i moduli extra gratuiti in programma.



MODULO SPECIALISTICO 03
DAL 22 MARZO 2024 / ORE 17:30 - 19:00
ELEVA IL TUO EDITING CON LE FUNZIONI AVANZATE DI CAPCUT - LEVEL 2

Lezione 1: Funzioni avanzate di CapCut come la generazione AI delle immagini, il Photo Editor, la rimozione dello sfondo e il fotoritocco interattivo

Lezione 2: Teleprompter, utilizzo dei Modelli AI, ritocco interattivo di immagini Still Life e la creazione di grafiche personalizzate basata sulla AI

Lezione 3: Creazione di un progetto complesso grazie all’uso di maschere, effetti e sovrapposizioni. Effetti AI di Caption App. 

Lezione 4: Gestione dell’audio, Effetti AI, Auto Reframe e altre funzioni migliorative del pacchetto Pro. Domande e risposte.


Martin Benes
, Creative Retoucher e Adobe ACP, da settembre entra ufficialmente in Accademia ILAS come docente aggiunto nei corsi di Grafica, Fotografia, Web Design e Grafica 3D.
 
Istruttore certificato di Photoshop, lavora per clienti di tutto il mondo come freelance da oltre 19 anni. BenQ Ambassador, Behance Ambassador, X-Rite Coloratti e Adobe ACP e Creative Retoucher, è l‘ideatore dell‘evento internazionale Creative Pro Show.


@Martin Benes


Le lezioni sono facoltative e gratuite. Gli studenti possono liberamente partecipare ai singoli moduli.

PRENOTA SUBITO

Inside Ilas
torna su
Ilas sui social network
instagram facebook linkedin behance pinterest youtube twitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0814201345
fax(+39) 081 0070569

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali
  • In presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Quadrimestrali
  • In DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Diplomati
Ilas

Listino prezzi

Accademie
B.B.A.A.

Listino prezzi
chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas