alexa
Pagina 260 di 494
08.05.2015 # 4155

Daria La Ragione //

CONVERSAZIONI VIDEO

scadenza 31 maggio 2015

L'edizione 2015 di Conversazioni Video, curata da Art Doc Festival e promossa dalla Casa dell'Architettura, si svolgerà presso l'ex Acquario Romano, sede della Casa dell'Architettura di Roma, nel mese di ottobre 2015 e avrà la durata di cinque giorni, durante i quali verranno presentate al pubblico le migliori e più recenti realizzazioni documentaristiche prodotte nel mondo, dal 2012 ad oggi, sui temi dell'arte e dell'architettura.
Il Festival è diviso in tre categorie di concorso:
1. ARTE
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2012 ad oggi sulle arti visive. Possono essere ammessi in tale sezione documentari su: pittura, scultura, fotografia, performances, installazioni, land art, grafica, disegno, new media e nuove tendenze dell'arte contemporanea. Grandi ritratti e biografie di artisti, sperimentazioni, testimonianze, contaminazioni, mostre, restauri, inchieste, approfondimenti storici e critici.
2. ARCHITETTURA
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2012 ad oggi sull'architettura. Possono essere ammessi in tale sezione documentari su: architettura, design, urbanistica, restauro, pianificazione territoriale e architettura del paesaggio. Grandi ritratti e biografie di architetti, approfondimenti su: edifici, monumenti, chiese, musei, palazzi, progetti architettonici, restauri, interventi sul paesaggio, giardini, allestimenti, repertorio storico sull'arte di costruire e ricostruire.
Il focus scelto per l’edizione 2015 è il tema del riciclo/riuso, per il quale è stata istituita una categoria speciale di concorso:
3. “USI E RIUSI” - SEZIONE SPECIALE SUL TEMA DEL RICICLO/RIUSO
Sezione dedicata ai documentari provenienti da tutto il mondo e realizzati dal 2012 ad oggi sul tema del riciclo e nuovo utilizzo di oggetti, spazi e linguaggi. Possono essere ammessi in tale sezione documentari su: l’impiego di materiali di scarto nella creazione di opere d’arte, l’up-cycling (riuso creativo) che conferisce nuove funzioni ad oggetti che solo apparentemente hanno perso la loro utilità; progetti artistici che riutilizzano in maniera originale gli oggetti quotidiani; il “design del riciclo” che fa del recupero e del riuso una nuova forma d’arte.
Il ripristino e nuovo utilizzo di spazi: edifici, aree, abitazioni, luoghi pubblici e privati riscoperti e riconvertiti ad una nuova funzione; le trasformazioni di spazi comuni sottoutilizzati attraverso interventi artistici; le riqualificazioni di luoghi abbandonati a cura della cittadinanza attiva, delle amministrazioni locali, di imprese private o di singoli ideatori.
Nuove modalità di utilizzo dei linguaggi artistici, visivi, sonori e audiovisivi, tra citazioni e sperimentazioni, che creano opere attraverso l’uso di un linguaggio ibrido e interdisciplinare. Nella scheda si richiede ai partecipanti di indicare in quale fra le sezioni previste dalla rassegna si intende iscrivere il proprio filmato. Il Comitato Scientifico si riserva tuttavia la possibilità di cambiare la sezione proposta.


08.05.2015 # 4152

Daria La Ragione //

Biennale Arte

a Venezia fino al 22 novembre 2015

Sarà aperta al pubblico da sabato 9 maggio a domenica 22 novembre 2015, ai Giardini della Biennale e all’Arsenale, la 56. Esposizione Internazionale d’Arte dal titolo All the World’s Futures, diretta da Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta. La vernice avrà luogo nei giorni 6, 7 e 8 maggio, la cerimonia di premiazione e di inaugurazione si svolgerà sabato 9 maggio 2015.
 
La Mostra sarà affiancata da 89 Partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia. Sono 5 i paesi presenti per la prima volta: Grenada, Mauritius, Mongolia, Repubblica del Mozambico, Repubblica delle Seychelles. Altri paesi partecipano quest’anno dopo una lunga assenza: Ecuador (1966, poi con l’IILA), Filippine (1964), Guatemala (1954, poi con l’IILA).
 
Anche quest’anno la Santa Sede parteciperà con una mostra allestita nelle Sale d’Armi, in quegli spazi che la Biennale ha restaurato per essere destinati a padiglioni durevoli.
 
Il Padiglione Italia in Arsenale, organizzato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali con la Direzione generale arte e architettura contemporanee e periferie urbane - sarà curato quest’anno da Vincenzo Trione.
 
Saranno 44 gli Eventi Collaterali ufficiali ammessi dal curatore e promossi da enti e istituzioni internazionali, che allestiranno le loro mostre e le loro iniziative in vari luoghi della città.
 
La Mostra Internazionale
La Mostra All the World’s Futures formerà un unico percorso espositivo che si articolerà dal Padiglione Centrale (Giardini) all’Arsenale, includendo 136 artisti dei quali 89 presenti per la prima volta, provenienti da 53 paesi. 159 sono le nuove produzioni realizzate per questa edizione.
 
“La Biennale che compie 120 anni procede, e anno dopo anno continua a costruire anche la propria storia, che è fatta di molti ricordi, ma in particolare di un lungo susseguirsi di diversi punti di osservazione del fenomeno della creazione artistica nel contemporaneo.”

PRESENTAZIONI SPECIALI
“Mentre il cardine di All the World’s Futures rimane un corpus assai ampio di nuove opere commissionate specificamente agli artisti per la 56. Biennale Arte – una selezione senza precedenti di progetti qui esposti per la prima volta – l’Esposizione dedicherà particolare attenzione anche a una rassegna di prospettive storiche realizzate da artisti viventi e non. Queste rassegne, organizzate in forma di piccole antologie, spaziano da una serie di neon testuali – realizzata da Bruce Nauman tra il 1972 e l’inizio degli anni ’80 – a un atlante della filmografia di Harun Farocki che comprende complessivamente 87 film. La Biennale Arte presenterà inoltre le opere di alcune figure magistrali, tra le quali ricordiamo il fotografo Walker Evans, con un set completo tratto dall’edizione originale di Let Us Now Praise Famous Men; il cineasta Sergej Ejzenstejn; l’artista multimedialeChris Marker; l’installation artist Isa Genzken; lo scultore-compositore Terry Adkins; l’autore-regista Alexander Kluge; l’installation artist Hans Haacke; l’artista concettuale Teresa Burga; il performance artist Fabio Mauri; lo scultore Melvin Edwards; la pittrice Marlene Dumas; l’artista-attivista Inji Efflatoun; il land artist Robert Smithson; la pittrice Emily Kngwereye; il regista Ousmane Sembène; lo scultore Ricardo Brey; l’artista concettuale Adrian Piper, e altri pittori come Tetsuya Ishida e Georg Baselitz.”

08.05.2015 # 4151

Daria La Ragione //

My East is your West

a Venezia fino al 31 Ottobre 2015

La mostra My East is your West rappresenta un contributo significativo al programma degli Eventi Collaterali alla 56° Biennale d'Arte di Venezia, per la qualità delle opere esposte, per l'approccio sperimentale, per l'innovativo programma di eventi ad esso correlati e per il coinvolgimento di un'ampia regione del mondo in rapida espansione che non è mai stata rappresentata prima d'ora all'interno della Biennale veneziana.

Il contributo artistico del pakistano Rashid Rana e dell'indiana Shilpa Gupta, che per l'occasione realizzano opere site specific, si lega inscindibilmente con l'approccio critico del curatore Okwui Enwezor nell'ottica di "offrire al mondo una cassa di risonanza del mondo"; egli invita infatti a riflettere intorno al ruolo che le arti visive giocano nel rintracciare elementi di senso negli sconvolgimenti della nostra epoca: All the World's Future.

Il progetto nasce come un impulso utopico a ri-tracciare un complesso clima di relazioni storiche tra le due nazioni-stato sudasiatiche di India e Pakistan, nella forma di una mostra che dia voce a due artisti contemporanei eccezionali.
La recente assegnazione del Premio Nobel per la Pace alla pakistana Malala Yousafzai e all'indiano Kailash Satyarthi conferma che è possibile superare storici conflitti e che nei due paesi può ancora prevalere il dialogo.
In anni recenti, non sono mancate teorie che hanno predetto una sorta di fine della Storia; allo stesso tempo, nella nostra ossessione di analizzare il passato mentre viviamo nel presente, incontriamo inevitabilmente la misteriosa tendenza della Storia a ripetersi - come in un "eterno ritorno". Nel 1947, le nazioni-stato sudasiatiche di India e Pakistan intrapresero un percorso di contese e di scissioni, dopo aver sostenuto una comune storia di civilizzazione sviluppatasi per millenni. Mentre si giungeva all'assetto di oggi, si è verificato un simultaneo processo di cancellazione, segnato da un nazionalismo esplosivo promosso come prosecuzione della "chiamata alla libertà". Più di dodici milioni di persone sono migrate rapidamente tra un'India frammentata e le regioni in espansione ai suoi confini a est e a ovest, il neonato Pakistan e quello che sarebbe poi diventato il Bangladesh. Mai prima d'allora ne era conseguita un'ondata tanto massiccia di morti e di sfollati quale conseguenza della battaglia di decolonizzazione.
Gli artisti si chiedono: "Come possiamo immaginare una storia tanto intollerabile del subcontinente ripartito, oggi?". "Perché siamo fatti di linee...", osservava il filosofo francese Gilles Deleuze. L'immaginazione artistica travalica i confini degli stati-nazione per rivelare linee di volo che sorgono dalla prossimità culturale e sociale, da una lingua comune immersa in relazioni ancestrali di ospitalità.

A Palazzo Benzon, Venezia.



01.05.2015 # 4109

Paolo Falasconi //

I corsi autorizzati Adobe ATC di Maggio 2015: Illustrator Level 1 - Photoshop Level 2

Programmazione dei corsi ufficiali Adobe erogati da Ilas nella qualità di ATC Adobe Authorized Training Center
Docenti certificati ACI Adobe / Una postazione informatica per ogni studente / Software Adobe CC 2014

Adobe Authorized Training Centre


CORSI ADOBE MAGGIO 2015


Adobe Illustrator

Data di inizio: 13 maggio 2015
Adobe Illustrator CC / Level 1
Docente: Elisabetta Buonanno - ACI Adobe Illustrator CC
Ore totali: 16
Costo totale: euro 150,00
Giorni di frequenza: mercoledì e venerdì
Orari di frequenza: dalle ore 11,00 alle 13,00
Attestato: Adobe level 1



Adobe Photoshop

Data di inizio: 14 maggio 2015
Adobe Photoshop CC / Level 2
Docente: Elisabetta Buonanno - ACI Adobe Photoshop CC
Ore totali: 16
Costo totale: euro 200,00
Giorni di frequenza: giovedì e venerdì
Orari di frequenza: dalle ore 09,00 alle 11,00
Attestato: Adobe level 2





29.04.2015 # 4149

Daria La Ragione //

Jannis Kounellis

a Pero (MI) fino al 25 settembre 2015

Christian Stein in collaborazione con Raussmüller Collection presenta l’opera di Jannis Kounellis nella galleria di corso Monforte a Milano e nei nuovi ampi spazi di Pero. Una selezione di alcuni lavori esemplari per porre l’accento sulle caratteristiche salienti di un’esperienza artistica che ha inciso profondamente e in modo originale sulla cultura visiva contemporanea.

Partigiano della cultura umanistica, Kounellis si è imposto sin dagli anni Sessanta con una lingua più densa e più ricca, fatta di presenze e assenze, di peso e leggerezza. Con lo sguardo spesso rivolto all’indietro, vagando tra le ombre della pittura rinascimentale e seicentesca di Masaccio, Piero della Francesca e Caravaggio, dei quali ammira la forza ideologica che diventa pittura, Kounellis ha elaborato il senso moderno del suo viaggio nell’arte. Da questo approdo in Italia nasce l’idea completamente nuova e insieme antichissima del quadro come struttura di pensiero che polarizza le tensioni culturali del proprio tempo.

Aperta all’incontro e allo scontro di reperti linguistici sempre reali, portatori di senso e di vita, l’opera di Kounellis non ha infatti mai indugiato nell’esposizione analitica e intellettualistica di un concetto o di una visione estetica e sentimentale. Aldilà della cornice, espandendosi nello spazio, immerse nella vita, come in un epos, le sue immagini accumulano e trascinano con sé tracce di altre vicende, lontane memorie e premonizioni.

Fuori dai confini intimisti delle pareti domestiche, tutto il mondo che si apre diventa la cornice dell’opera. Le cose con i lori volumi, odori, colori ne fanno la superficie, moltiplicandosi lungo una linea di proliferazione inarrestabile: ed è l’arte a portare ordine e misura, indicando una centralità della visione che dà sostegno e stabilità ma nessuna certezza. Il lavoro della pittura è in questo viaggio di ritorno che rifonda la centralità di ogni immagine nel teatro reale della comunità a cui apparteniamo insieme, artisti e spettatori.
Dice Kounellis: “Bisogna incidere dentro la carne della pittura i problemi e i dolori, sussurrare all’orecchio della gente il canto antico che spinge a riconoscere nel nuovo estremo l’ultimo tratto di un millenario accumulo; e so anche che è puerile immaginare che si possa realizzare tutto questo nel silenzio di una stanza vuota”.



torna su
Ilas sui social network
instagram facebook linkedin behance pinterest youtube twitter
Ilas - Accademia italiana di comunicazione
Recapiti telefonici

Italy / Napoli tel(+39) 0814201345
fax(+39) 081 0070569

Skype contacts

Segreteria studenti segreteriailas

Indirizzo

Italy / 80133 Napoli Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A

numero verde ilas
Prenota il tuo corso o un colloquio informativo La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso
Scegli il tuo corso
Corsi a pagamento
  • Annuali
  • In presenza
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello universitario
  • Varie fasce orarie
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso La migliore formazione ILAS

Prenota ora
Corsi gratuiti
  • Quadrimestrali
  • In DAD
  • Titolo riconosciuto con valore legale
  • Didattica di Livello EQF4 e EQF5
  • Fascia oraria mattutina
  • In aula informatica o sala posa ILAS
  • Postazioni iMac individuali con suite Adobe e Maya
  • Portfolio personale sul sito Ilas
  • Campus online con corsi gratuiti
  • Seminari ed eventi dedicati

Plus del corso Formazione gratuita di alto livello

Prenota ora

Prenota il tuo corso

La prenotazione non è vincolante e consente di riservare un posto nei corsi a numero chiuso

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

Prenota un colloquio informativo

Riceverai, senza alcun impegno, tutte le informazioni da parte della segreteria organizzativa

prenota corso
Prenota il tuo corso Ilas

Prenota online

prenota corso
Chiama in sede

Prenota telefonicamente

listino corsi

Listino Prezzi dei Corsi Ilas

I prezzi proposti al pubblico sono comprensivi di iva calcolata al 22%.

Leggi i prezzi

Diplomati
Ilas

Listino prezzi

Accademie
B.B.A.A.

Listino prezzi
chi siamo

Chi siamo

la struttura

Le aule

i docenti ilas

I docenti

seminari

I seminari

partnership

Partnership

dove siamo

Dove siamo

elenco corsi

Elenco corsi

listino prezzi

Listino prezzi

calendario corsi

Calendario

prenota corsi

Prenota

portfolio grafica

Grafica

portfolio web design

Web Design

portfolio fotografia

Fotografia

portfolio pubblicita

Pubblicità

portfolio 3d

Grafica 3D

portfolio ilas

Tutti i lavori

registri pubblici

Registri e materiali

libri di testo

Libri di testo

offerte di lavoro

Offerte di lavoro

comunicati scuola

Comunicati

moduli extra in dad

Moduli extra in DAD

listino prezzi

Listino prezzi diplomati Ilas