tel(+39) 081 5511353
tel(+39) 0810125477
fax(+39) 081 0070569
Via Alcide De Gasperi, 45
Scala A
La figura in uscita è una riconosciuta dai principali sistemi di classificazione Nazionali per le figure professionali. Secondo la classificazione delle attività economiche ATECO 2007 / ISTAT la figura professionale del Tecnico della Fotografia è classificata con i codici:
J.58.13.00
Edizione di quotidiani
J.58.14.00
Edizione di riviste e periodici
M.74.20.11
Attività di fotoreporter
M.74.20.12
Attività di riprese aeree nel campo della fotografia
M.74.20.19
Altre attività di riprese fotografiche
M.74.20.20
Laboratori fotografici per lo sviluppo e la stampa
R.90.03.01
Attività dei giornalisti indipendenti
Nomenclatura delle unità Professionali (Referenziazione ISTAT 2011):
3.1.7.1.0 - Fotografi e professioni assimilate
- Nikon D700
- Nikon D800
- Canon 5D
- Limbo 60 mq
- 2 Fondali radiocomandati
- Tavoli da still-life
- Esposimetri
- ColorChecker Passport-X-Rite
- Banco ottico con le ottiche Sinar
- 5 Flash monotorcia Bowens
- 3 Flash monotorcia Elinchrom
- 3 Illuminatori Lightled 100
- 16 postazioni Apple iMac 21"
- Software Adobe CC
- Capture One
- Router AC1600 wireless 80 Mb/s
- Rete Fibra Fastweb
- Rete Fibra Tim
- Rete Fibra Infostrada
Centro di formazione autorizzato
Testing center per esami ACE Adobe
Scuola associata
Qualità certificata ISO9001
Le statistiche relative alle prospettive occupazionali (job opportunities) e alle competenze del formato al termine del corso (skills in uscita) sono puramente indicative e sono elaborate dal responsabile della progettazione ISO 9001 ilas basandosi sui dati relativi all’andamento dei mercati reperibili sui siti Istat, Sistema informativo sulle professioni ISFOL, Assinform e Excelsior.
Il Corso REG04 di Tecnico della Fotografia è un percorso formativo sviluppato dalla Ilas con la consulenza tecnica di Ugo Pons Salabelle, fotografo pubblicitario professionista di fama nazionale, in collaborazione con Pierluigi De Simone, fotografo pubblicitario professionista co-Direttore dello Studio fotografico Rotili De Simone. Assistente di tutti i corsi di fotografia è Fabio Chiaese, docente strutturato ilas dal 2012.
QUALIFICA PROFESSIONALE IN USCITA EQF4:
TECNICO DELLA FOTOGRAFIA / CORSO DI 2° LIVELLO / 600 ORE / 11 MESI
AUTORIZZATO DALLA REGIONE CAMPANIA AI SENSI DELLA L.R. 19/87
Figura professionale in uscita e Certificazione Regionale Finale
La figura professionale in uscita è quella di TECNICO DELLA FOTOGRAFIA
Aut. Prot. 2019 - 0308020
Referenziazione ISTAT CP2011 3.1.7.1.0 - Fotografi e professioni assimilate
300 ore di corso in aula / 240 ore di stage / 60 ore di key competence
Frequenza obbligatoria > 80%
Il Tecnico della fotografia presidia il processo di riproduzione di immagini mediante l'utilizzo di macchina fotografica a partire dallo studio e allestimento dell'ambientazione ( sfondi, illuminazione, distanze, attrezzature, ecc. sino allo sviluppo e alla stampa di materiale fotografico. E' in grado di utilizzare le attrezzature fotografiche sia tradizionali sia digitali ed i relativi accessori, i sistemi di illuminazione, gli strumenti per lo sviluppo tradizionale del negativo, nonché le tecniche ed i software per l'elaborazione e lo sviluppo di foto digitali. Lavora generalmente come lavoratore autonomo in qualità di libero professionista o come titolare di un proprio laboratorio grafico.
La struttura del corso abbina lezioni frontali sulle tecniche fotografiche, alla sperimentazione e all’approfondimento della pratica, attraverso due laboratori: il principale, di fotografia, durante il quale gli allievi si eserciteranno nelle tipologie di scatto più richieste nell’attività lavorativa (still life, food e fotografia di moda) e l'altro di computer grafica, sui nuovissimi Apple iMac per l'apprendimento del fotoritocco e della post-produzione con il software Adobe Photoshop affidato ai docenti certificati Adobe della ilas.
300 ore in aula informatica,
60 ore di Key Competence
e 240 ore di stage
Ogni studente ha a disposizione una propria postazione iMac individuale.
Una sala posa da 115 mq con le migliori attrezzature disponibili per il settore professionale
Il corso ha come obiettivo la formazione di una figura professionale qualificata nel ruolo di Tecnico della fotografia, come da Repertorio Regonale delle qualificazioni delle Regione Campania. Il Tecnico della fotografia presidia il processo di riproduzione di immagini mediante l'utilizzo della macchina fotografica a partire dallo studio e allestimento dell'ambientazione sino allo sviluppo e alla stampa di materiale fotografico. Lavora generalmente come lavoratore autonomo in qualità di libero professionista o come titolare di un proprio laboratorio grafico.
Beauty
Fashion
Still Life
Food
È in grado di utilizzare le attrezzature fotografiche sia tradizionali sia digitali ed i relativi accessori, i sistemi di illuminazione, gli strumenti per lo sviluppo tradizionale del negativo, nonché le tecniche ed i software per l'elaborazione e lo sviluppo di foto digitali. L’attività del Tecnico della fotografia, spazia dallo Still life allo shooting di Moda, passando per il ritratto Beauty e le foto Food.
Le lezioni sono strutturate in due momenti complementari con una parte dedicata all’apprendimento delle tecniche della fotografia e alla conoscenza delle principali attrezzature di ripresa, inserita in un più ampio momento centrato sull’operatività. La sala posa professionale e l’aula didattica coincidono, garantendo una indispensabile continuità tra momento di apprendimento teorico e applicazione pratica. Durante il corso l’allievo apprenderà ed approfondirà le tecniche fotografiche, il linguaggio della fotografia, le dinamiche legate al flusso di lavoro del fotografo pubblicitario. Ciascun allievo potrà sviluppare il proprio progetto fotografico: dagli aspetti organizzativi all’allestimento della sala pose, dallo scatto fino alla elaborazione grafica dell’immagine con il software Photoshop, sotto l’attenta supervisione di un docente Certificato ACI Adobe in tutte le fasi della lavorazione.
La nuova sala posa ilas, 115 mq, è ubicata all'interno della struttura di Via De Gasperi a Napoli. Con un limbo di 50 mq, è dotata di attrezzature professionali con Flash monotorcia Bowens e Elinchrom a sospensione su rotaia, illuminatori LED a luce continua Lightled di nuova generazione, soft-box di diffusione, fondali radiocomandati, tavoli da still-life, monitor LED di controllo e 14 postazioni informatiche Apple iMac 4K retina dotate di Adobe Cloud CC, destinate al trattamento delle immagini. Questa sala posa viene utilizzata durante tutto il percorso formativo per la realizzazione degli scatti di still-life, per le foto di beauty, per i close-up di fashion advertising.
Scopri il mondo ilas nei video dei nostri backstage. Ogni anno, nell'ambito dei Corsi di Fotografia, Ilas realizza numerosi shooting con alcuni fra i più noti modelli professionisti, artisti e attori.
Il Portfolio Ilas è un formidabile strumento di promozione per gli studenti ilas. Ogni allievo ha la possibilità di inserire i propri lavori, prodotti nell’ambito dei corsi, all’interno della ilasgallery allegando la propria fotografia e tutti i contatti sui vari social, da Facebook a Behance, da Pinterest a Skype.
Inserendo i tuoi lavori nella gallery, il sistema informatico realizzerà automaticamente il tuo sito internet personale che potrai comunicare alle agenzie e ai clienti per promuovere il tuo lavoro. Puoi inserire il tuo logo, scegliere il fondo e separare i tuoi lavori scolastici da quelli personali. E all'interno del sito è stato implementato un potente motore di ricerca che consente alle aziende di cercare i profili migliori attraverso una infinita serie di parametri e alla geolocalizzazione.
Il corso autorizzato regionale in Tecnico della Fotografia è organizzato, come da scheda del Repertorio Regionale delle Qualificazioni, in 4 Unità Formative (UF), ognuna da 75 ore di didattica. Sono stati scelti 3 argomenti, che rientrano nella Key Competence (KC) proposte dalla Regione Campania; ogni modulo di KC è da 20 ore di didattica. Infine, lo stage durerà 240 ore.
Unità di Competenza 1: Allestimento del set fotografico
Durata 75 ore
Risultato atteso
Set fotografico adeguatamente allestito e funzionale al servizio fotografico da realizzare
L’unità formativa sarà suddivisa in diversi moduli finalizzati alle conoscenze e alle abilità previste.
Durante l’intero percorso della unità formativa, il corso vedrà la sinergia della teoria e della pratica, in modo da
fornire agli studenti una conoscenza completa.
Al fine di consolidare le conoscenze previste dalla unità formativa, agli studenti verrà data la possibilità di
essere da subito protagonisti in sala posa, allestendo un set fotografico completo, all’interno e all’esterno, in funzione del soggetto da ritrarre.
Abilità
1. Applicare tecniche di allestimento del set fotografico in studio, in ambienti interni o esterni
2. Collaborare con le altre figure professionali presenti sul set fotografico
3. Individuare e selezionare il materiale e le attrezzature necessarie all'allestimento del set fotografico
4. Individuare il corretto posizionamento delle attrezzature per l'illuminazione artificiale
5. Installare macchine e attrezzature per la realizzazione della fotografia
6. Predisporre correttamente gli accessori (cavalletti, parabole, ecc.)
7. Predisporre gli oggetti da utilizzare nella fotografia
8. Valutare le caratteristiche dell'ambiente (disponibilità di spazio, distanze, luce, ecc.)
Conoscenze
1. Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
2. Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
3. Tecniche di comunicazione efficace
4. Attrezzature per l'illuminazione artificiale
5. Attrezzature fotografiche tradizionali e digitali: caratteristiche e modalità d'uso
6. Elementi di base di illuminotecnica (luci naturali, artificiali, contrasti, ecc.)
7. Elementi di storia dell'arte e della fotografia
8. Parametri tecnici (diaframma, sensibilità del supporto, filtri e accessori)
9. Principi di ottica fotografica
10. Tecniche di allestimento del set fotografico
11. Tecniche fotografiche
Unità di Competenza 2: Definizione del servizio fotografico
Durata 75 ore
Risultato atteso
Servizio fotografico rispondente alle esigenze e richieste del cliente
La seconda unità formativa, insegnerà agli studenti tutto quanto esiste intorno ad un servizio fotografico. Dalla scelta della location, all’analisi dei bisogni; dalla presentazione dei preventivi, fino alla soddisfazione delle richieste del
cliente.
Abilità
1. Applicare tecniche di comunicazione efficace
2. Applicare tecniche di analisi dei bisogni
3. Definire le caratteristiche tecniche del servizio fotografico ( tempi, attrezzature, location, ecc)
4. Descrivere i servizi offerti
5. Elaborare preventivi di spesa
6. Formulare proposte innovative e di tendenza
7. Predisporre un book di presentazione professionale
8. Tradurre le richieste del cliente in un offerta di servizio fotografico
Conoscenze
1. Elementi di contabilità
2. Elementi di marketing
3. Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
4. Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
5. Tecniche di comunicazione efficace
6. Attrezzature fotografiche tradizionali e digitali: caratteristiche e modalità d'uso
7. Tecniche di analisi dei bisogni
8. Tecniche fotografiche
Unità di Competenza 3: Realizzazione della fotografia
Durata 75 ore
Risultato atteso
Fotografia rispondente alle richieste del cliente
La terza unità formativa sarà incentrata sulle operazioni utili al corretto utilizzo delle attrezzature fotografiche, al fine di realizzare un lavoro rispondente alle aspettative
Abilità
1. Applicare semplici operazioni di manutenzione ordinaria delle attrezzature
2. Applicare tecniche di impostazione delle fotocamere digitali
3. Applicare tecniche fotografiche per ritratto, pubblicità, registrazione di eventi, ecc.
4. Realizzare la fotografia impostando correttamente diaframma, tempi e messa a fuoco
5. Selezionare ed adottare la tecnica di inquadratura in relazione all'effetto desiderato
6. Utilizzare correttamente le attrezzature fotografiche (macchine manuali, macchine digitali, banco ottico, ecc.)
7. Utilizzare correttamente le attrezzature per l'illuminazione artificiale
8. Utilizzare l'esposimetro per la misurazione della luce
9. Valutare le caratteristiche dell'ambiente (disponibilità di spazio, distanze, luce, ecc.)
Conoscenze
1. Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
2. Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
3. Attrezzature per l'illuminazione artificiale
4. Attrezzature fotografiche tradizionali e digitali: caratteristiche e modalità d'uso
5. Elementi di base di illuminotecnica (luci naturali, artificiali, contrasti, ecc.)
6. Elementi di geometria applicati alla fotografia
7. Elementi di teoria dei colori
8. Parametri tecnici (diaframma, sensibilità del supporto, filtri e accessori)
9. Principi di ottica fotografica
10. Procedure di manutenzione ordinaria
11. Tecniche di inquadratura: campi e piani
12. Tecniche fotografiche
Unità di Competenza 4: Sviluppo e stampa del materiale fotografico
Durata 75 ore
Risultato atteso
Materiale fotografico correttamente sviluppato e stampato
La quarta unità formativa ha come obiettivo quello di applicare correttamente le procedure di sviluppo del materiale
fotografico tradizionale e digitale e di utilizzare correttamente ed efficacemente i software di fotoritocco e di elaborazioni di immagini.
Ilas, che è un centro autorizzato da Adobe per il Training, utilizza solo software ufficiali Adobe.
Per le lezioni sul fotoritocco, si utilizzerà Adobe Photoshop.
Abilità
1. Applicare tecniche di manipolazione delle stampe fotografiche
2. Creare album fotografici cartaceo e digitali
3. Utilizzare formati di sviluppo foto digitali (RAW, EXIF,JPEG,ecc.)
4. Utilizzare software di elaborazione e ritocco immagini
5. Utilizzare strumenti e tecniche per la stampa di fotografie su supporti cartacei e digitali
6. Utilizzare strumenti e tecniche per lo sviluppo tradizionale del negativo
7. Valutare la qualità della fotografia sviluppata
Conoscenze
1. Sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche)
2. Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza
3. Innovazioni e tendenze del mercato fotografico
4. Principi di fisica
5. Software di fotoritocco ed elaborazioni immagini
6. Strumenti e tecniche di stampa fotografica
7. Strumenti e tecniche per lo sviluppo tradizionale del negativo
8. Tecniche di manipolazione delle stampe fotografiche
Key Competence 1
Durata 20 ore
Competenza digitale
La competenza digitale consiste nel saper usare con dimestichezza e in modo critico le tecnologie della società
dell’informazione (TSI) e richiede quindi abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).
Key Competence 2
Durata 20 ore
Consapevolezza ed espressione culturale
Consapevolezza dell'importanza dell'espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di
mezzi di comunicazione. Riconoscere la propria e la altrui cultura come fonte per ampliare la propria conoscenza.
Key Competence 3
Durata 20 ore
Spirito di iniziativa e spirito di imprenditorialità
Lo spirito di iniziativa e l'imprenditorialità è relativo alla capacità della persona di trasmettere le idee che ha in
azione e questo avviene tramite la creatività, l'assunzione di rischi, l'innovazione e con il saper pianificare e
organizzare i progetti per raggiungere degli obiettivi.